The aim of covers on orchards are different: protection against hail, rain and inset. Besides protecting from the abiotical and biotical damages, the coverages should guarantee a production of quality to satisfy the demands of market. Cherry and grapevine usually have a roofing coverage because the defense from the rain is necessary only in the summer season. On raspberry they are used both tunnel and roofing, while on kiwifruit are useful the tunnels. The results are positive, both for the avoided rain and for the effect on the microclimate under the cover. The use of cover is unavoidable on cherry cultivar subject at cracking and the quality of fruits is good. On kiwifruit, tunnels are a new form of defense to the Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, the results are promising and the quality of the fruits is satisfactory. In raspberry the coverage avoids the damages of the rain and showed an increase of the production. On grapevine, the use of covers allows the cultivation in unsuitable areas and the reduction of the use of fungicides.
Le coperture, da diversi anni applicate sui frutteti, hanno caratteristiche differenti in base alle loro finalità: antigrandine, antinsetto e antipioggia. Oltre a proteggere dai danni abiotici e biotici, le coperture dovrebbero garantire una produzione di qualità per soddisfare le esigenze di mercato. Per la difesa dalla pioggia è possibile applicare le coperture antipioggia che si dividono in due gruppi: i tunnel e le tettoie. I primi hanno una struttura in metallo, questo permette di mantenere i teli aperti anche in inverno, potendo reggere il carico nevoso. Quando invece la copertura è utile solamente durante la maturazione è possibile utilizzare una struttura a tettoia, che permette un risparmio sull'investimento iniziale. Il ciliegio e la vite hanno generalmente una copertura a tettoia perché la difesa dalla pioggia è necessaria solo nella stagione estiva. Sul lampone vengono utilizzati sia tunnel che tettoie, mentre su kiwi sono più efficaci i tunnel, si sta comunque anche sperimentando l'applicazione delle tettoie. I risultati sono positivi, sia per la pioggia evitata che per l'effetto dei teli sul microclima sottostante. L'uso della copertura è inevitabile per le cultivar di ciliegio soggette a cracking e la qualità dei frutti è buona. Sui kiwi, i tunnel sono una nuova forma di difesa dalla Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, i risultati sono promettenti e la qualità dei frutti è soddisfacente. Su lampone la copertura evita i danni della pioggia e ha mostrato un aumento della produzione. Su vite, l'uso di coperture consente la coltivazione in territori dove le precipitazioni a fine estate sono intense ed inoltre permette la riduzione dell'uso di fungicidi.
Effetti della copertura dei frutteti sulla qualità delle produzioni
AGAMENNONE, SIMONE
2016/2017
Abstract
Le coperture, da diversi anni applicate sui frutteti, hanno caratteristiche differenti in base alle loro finalità: antigrandine, antinsetto e antipioggia. Oltre a proteggere dai danni abiotici e biotici, le coperture dovrebbero garantire una produzione di qualità per soddisfare le esigenze di mercato. Per la difesa dalla pioggia è possibile applicare le coperture antipioggia che si dividono in due gruppi: i tunnel e le tettoie. I primi hanno una struttura in metallo, questo permette di mantenere i teli aperti anche in inverno, potendo reggere il carico nevoso. Quando invece la copertura è utile solamente durante la maturazione è possibile utilizzare una struttura a tettoia, che permette un risparmio sull'investimento iniziale. Il ciliegio e la vite hanno generalmente una copertura a tettoia perché la difesa dalla pioggia è necessaria solo nella stagione estiva. Sul lampone vengono utilizzati sia tunnel che tettoie, mentre su kiwi sono più efficaci i tunnel, si sta comunque anche sperimentando l'applicazione delle tettoie. I risultati sono positivi, sia per la pioggia evitata che per l'effetto dei teli sul microclima sottostante. L'uso della copertura è inevitabile per le cultivar di ciliegio soggette a cracking e la qualità dei frutti è buona. Sui kiwi, i tunnel sono una nuova forma di difesa dalla Pseudomonas syringae pv. Actinidiae, i risultati sono promettenti e la qualità dei frutti è soddisfacente. Su lampone la copertura evita i danni della pioggia e ha mostrato un aumento della produzione. Su vite, l'uso di coperture consente la coltivazione in territori dove le precipitazioni a fine estate sono intense ed inoltre permette la riduzione dell'uso di fungicidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804554_tesiagamennonesimone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144231