L'educazione inclusiva è un diritto umano e una strategia per preparare tutti a vivere nella società globalizzata del Ventunesimo secolo. Un sistema scolastico inclusivo può costituire un vantaggio per l'intera società. Ciò che risulta difficile è capire cosa si intenda davvero per inclusione e soprattutto come sia possibile ottenerla. La ricerca inizia analizzando il termine ¿inclusione¿ partendo dalla letteratura internazionale (UNESCO, OCSE), poi soffermandosi su autori anglosassoni (Booth, Ainscow) e italiani (Ianes, D'Alessio). Viene quindi effettuata un'analisi di impronta socio-storica e politica dei sistemi scolastici inglese e italiano, al fine di verificare la tesi di partenza: nonostante le differenze teoriche, politiche e le prassi nei sistemi scolastici inglese e italiano, è possibile indicare delle convergenze e un orizzonte comune nello sviluppo di un sistema educativo inclusivo? A conclusione del lavoro di ricerca svolto è possibile sostenere che ciò accade. L'inclusione educativa ha naturalmente avuto un percorso diverso nei due Paesi, ma la recente normativa è molto chiara: l'inclusione è un diritto di tutti, ma per raggiungerla è necessario un processo continuo di azione e revisione delle proprie azioni che implica un cambiamento e adattamento della struttura del sistema scolastico e soprattutto della mentalità di ciascuno. In questa direzione la ricerca educativa può costituire un valido alleato, dando valutazioni sulla situazione attuale e fornendo pratici strumenti di supporto.

Lo sviluppo inclusivo nella scuola italiana e inglese: origini diverse, orizzonte comune?

BERTOIA, ELEONORA
2016/2017

Abstract

L'educazione inclusiva è un diritto umano e una strategia per preparare tutti a vivere nella società globalizzata del Ventunesimo secolo. Un sistema scolastico inclusivo può costituire un vantaggio per l'intera società. Ciò che risulta difficile è capire cosa si intenda davvero per inclusione e soprattutto come sia possibile ottenerla. La ricerca inizia analizzando il termine ¿inclusione¿ partendo dalla letteratura internazionale (UNESCO, OCSE), poi soffermandosi su autori anglosassoni (Booth, Ainscow) e italiani (Ianes, D'Alessio). Viene quindi effettuata un'analisi di impronta socio-storica e politica dei sistemi scolastici inglese e italiano, al fine di verificare la tesi di partenza: nonostante le differenze teoriche, politiche e le prassi nei sistemi scolastici inglese e italiano, è possibile indicare delle convergenze e un orizzonte comune nello sviluppo di un sistema educativo inclusivo? A conclusione del lavoro di ricerca svolto è possibile sostenere che ciò accade. L'inclusione educativa ha naturalmente avuto un percorso diverso nei due Paesi, ma la recente normativa è molto chiara: l'inclusione è un diritto di tutti, ma per raggiungerla è necessario un processo continuo di azione e revisione delle proprie azioni che implica un cambiamento e adattamento della struttura del sistema scolastico e soprattutto della mentalità di ciascuno. In questa direzione la ricerca educativa può costituire un valido alleato, dando valutazioni sulla situazione attuale e fornendo pratici strumenti di supporto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741808_tesi_eleonora_bertoia_infanzia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144221