//
Introduzione: La disgeusia può essere un possibile evento avverso delle terapie a bersaglio molecolare, seppur poco studiato. Il personale sanitario spesso sottovaluta questa alterazione che, se non monitorata, può provocare conseguenze gravi, soprattutto in pazienti più compromessi, come malnutrizione e peggioramento della qualità della vita. Lo scopo di questo elaborato è di indagare la prevalenza e le caratteristiche della disgeusia in una coorte di pazienti affetti da tumori solidi in trattamento con terapia a bersaglio molecolare. Materiali e metodi: È stato realizzato un questionario autosomministrato composto da 30 domande, incluse quelle relative alla scala CiTAS. Sono stati arruolati pazienti con tumore solido, in terapia con farmaci a bersaglio molecolare afferenti al Day Hospital Oncologico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), nel periodo tra marzo e settembre 2022. Risultati: Il campione è risultato da 54 pazienti, più della metà dei quali con età compresa tra i 66 ed 80 anni. Il 33% (n:18) dei pazienti ha riferito disgeusia, nella maggior parte di grado moderato (n:11, 61%). Tale evento era più frequente in pazienti in trattamento con inibitori multikinasici. Per quanto concerne le caratteristiche della disgeusia, il 13% dei pazienti riferiva persistente sensazione di gusto amaro, il 20% cacogeusia, il 18% parageusia, ed il 10% incapacità di sentire odori e/o sapori. Alla valutazione della scala CiTAS, il punteggio medio era pari ad 1, seppure i gradi moderati o elevati di disturbi relativi alle quattro dimensioni indagate fossero frequenti. Conclusioni: La disgeusia rappresenta una possibile complicanza dei trattamenti a bersaglio molecolare. Seppure non frequente, essa può raggiungere gradi elevati e compromettere tanto la nutrizione quanto la qualità della vita dei pazienti. Solo una adeguata formazione degli infermieri può permettere di valutare in modo preciso e tempestivo l’eventuale insorgenza di tale sintomo così da intervenire precocemente nella sua gestione.
Valutazione prospettica della disgeusia in pazienti affetti da tumori solidi in trattamento con farmaci a bersaglio molecolare
MARINO, PATRIZIA LUCIA
2021/2022
Abstract
Introduzione: La disgeusia può essere un possibile evento avverso delle terapie a bersaglio molecolare, seppur poco studiato. Il personale sanitario spesso sottovaluta questa alterazione che, se non monitorata, può provocare conseguenze gravi, soprattutto in pazienti più compromessi, come malnutrizione e peggioramento della qualità della vita. Lo scopo di questo elaborato è di indagare la prevalenza e le caratteristiche della disgeusia in una coorte di pazienti affetti da tumori solidi in trattamento con terapia a bersaglio molecolare. Materiali e metodi: È stato realizzato un questionario autosomministrato composto da 30 domande, incluse quelle relative alla scala CiTAS. Sono stati arruolati pazienti con tumore solido, in terapia con farmaci a bersaglio molecolare afferenti al Day Hospital Oncologico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), nel periodo tra marzo e settembre 2022. Risultati: Il campione è risultato da 54 pazienti, più della metà dei quali con età compresa tra i 66 ed 80 anni. Il 33% (n:18) dei pazienti ha riferito disgeusia, nella maggior parte di grado moderato (n:11, 61%). Tale evento era più frequente in pazienti in trattamento con inibitori multikinasici. Per quanto concerne le caratteristiche della disgeusia, il 13% dei pazienti riferiva persistente sensazione di gusto amaro, il 20% cacogeusia, il 18% parageusia, ed il 10% incapacità di sentire odori e/o sapori. Alla valutazione della scala CiTAS, il punteggio medio era pari ad 1, seppure i gradi moderati o elevati di disturbi relativi alle quattro dimensioni indagate fossero frequenti. Conclusioni: La disgeusia rappresenta una possibile complicanza dei trattamenti a bersaglio molecolare. Seppure non frequente, essa può raggiungere gradi elevati e compromettere tanto la nutrizione quanto la qualità della vita dei pazienti. Solo una adeguata formazione degli infermieri può permettere di valutare in modo preciso e tempestivo l’eventuale insorgenza di tale sintomo così da intervenire precocemente nella sua gestione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valutazione prospettica della disgeusia in pazienti affetti da tumori solidi in trattamento con farmaci a bersaglio molecolare.pdf
non disponibili
Dimensione
884.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1442