L'objet de ma thèse est l'Edition diplomatique-interprétative du fragment manuscrit de l' entrée d'Espagne de Châtillon. J'ai choisi cet argument pour deux motivations : en premier je voulais me dédier à un travail expérimental, en second lieu la valorisation du patrimoine culturel de ma Région vallée d'Aoste. Cette thèse doit être considérée à bon droit les première édition et le premier act interprétatif conduit sur ce texte. le but est celui de renouveler l'intérêt de la critique envers le domaine de la littérature franco-italienne.
La mia Tesi di Laurea ha come oggetto l'edizione diplomatico-interpretativa del frammento manoscritto dell'Entrée d'Espagne di Châtillon. Le motivazioni principali della scelta dell'argomento sono due: la volontà di dedicarmi a un lavoro di tipo sperimentale, che prevedesse il contatto diretto con un testo, e lo studio dal vero dello stesso, insieme alla valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Valle d'Aosta inerente l'ambito letterario, in modo da fornire, pur in piccola parte, il mio contributo. Quale principale punto di forza della tesi, adduco l'argomento che, salvo la diplomatica pura di Aebischer, essa sia da considerarsi a buon diritto la prima edizione e il primo atto critico di natura interpretativa condotto sul testo; quale obiettivo, quello di suscitare un rinnovato interesse per il frammento di Châtillon riportandolo all'attenzione degli studiosi all'interno del panorama della critica testuale delle opere in franco-italiano affinché gli siano assegnate una segnatura e una collocazione stabile, così da non perderne nuovamente le tracce a causa di passaggi di mano non documentati.
Il frammento manoscritto dell'Entrée d'Espagne di Châtillon. Edizione interpretativa, traduzione e commento.
ROSSERO, MARTINA
2016/2017
Abstract
La mia Tesi di Laurea ha come oggetto l'edizione diplomatico-interpretativa del frammento manoscritto dell'Entrée d'Espagne di Châtillon. Le motivazioni principali della scelta dell'argomento sono due: la volontà di dedicarmi a un lavoro di tipo sperimentale, che prevedesse il contatto diretto con un testo, e lo studio dal vero dello stesso, insieme alla valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Valle d'Aosta inerente l'ambito letterario, in modo da fornire, pur in piccola parte, il mio contributo. Quale principale punto di forza della tesi, adduco l'argomento che, salvo la diplomatica pura di Aebischer, essa sia da considerarsi a buon diritto la prima edizione e il primo atto critico di natura interpretativa condotto sul testo; quale obiettivo, quello di suscitare un rinnovato interesse per il frammento di Châtillon riportandolo all'attenzione degli studiosi all'interno del panorama della critica testuale delle opere in franco-italiano affinché gli siano assegnate una segnatura e una collocazione stabile, così da non perderne nuovamente le tracce a causa di passaggi di mano non documentati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797070_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
21.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144149