La tesi tratta l'analisi di un mensile che ha come bacino d'utenza il pinerolese, intitolato ¿Voce Pinerolese¿. Per il lavoro di ricerca sono stati presi in esame alcuni numeri del cartaceo a partire da giugno 2017 fino a gennaio 2018, per cercare di delineare le peculiarità e le caratteristiche della testata. I punti toccati sono la struttura del cartaceo, l'identità della testata, l'enunciatore, la notizia, le rubriche, l'intervista, il lettore e la stampa. Per garantire veridicità a quanto scritto saranno utilizzati immagini e articoli tratti dai vari numeri del cartaceo. L'obbiettivo della tesi è di descrivere in maniera oggettiva il giornale mettendo in evidenza i punti di forza e le eventuali carenze, cercando di descrivere il tipo di approccio alla notizia scelto in una realtà locale piuttosto ristretta (36.000 abitanti circa).
"Voce Pinerolese": l'analisi di un mensile territoriale.
DECORTE, MARTINA
2016/2017
Abstract
La tesi tratta l'analisi di un mensile che ha come bacino d'utenza il pinerolese, intitolato ¿Voce Pinerolese¿. Per il lavoro di ricerca sono stati presi in esame alcuni numeri del cartaceo a partire da giugno 2017 fino a gennaio 2018, per cercare di delineare le peculiarità e le caratteristiche della testata. I punti toccati sono la struttura del cartaceo, l'identità della testata, l'enunciatore, la notizia, le rubriche, l'intervista, il lettore e la stampa. Per garantire veridicità a quanto scritto saranno utilizzati immagini e articoli tratti dai vari numeri del cartaceo. L'obbiettivo della tesi è di descrivere in maniera oggettiva il giornale mettendo in evidenza i punti di forza e le eventuali carenze, cercando di descrivere il tipo di approccio alla notizia scelto in una realtà locale piuttosto ristretta (36.000 abitanti circa).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802032_tesicaricamentoonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
177.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144129