The complexity of the society in which we live, makes necessary, today more than ever, the ability of individuals to cultivate a thought and a reflexive attitude. This is especially true for the development and consolidation of the teacher's personal and professional identity, whose figure is increasingly emerging as a reflective practitioner. To fulfill this role, he must demonstrate that he is able to handle the unexpected, constantly rethink and revise his own actions, and have a compare in a critical and propositive way with the others and with himself, taking into consideration, also and above all, the context in which he operates. The aim of this thesis is therefore to deepen the peculiarities that distinguish the latter, and to illustrate how and in which way a focused and quality training can be a valuable contribution to achieving this goal.
La complessità della società in cui viviamo, rende necessaria, oggi più che mai, la capacità negli individui di coltivare un pensiero ed un atteggiamento riflessivo. Ciò è in particolar modo vero per lo sviluppo e il consolidamento dell'identità personale e professionale dell'insegnante, la cui figura viene sempre più a delinearsi in quella di un professionista riflessivo. Per ricoprire questo ruolo egli deve dimostrare di saper gestire l'imprevisto, ripensare e revisionare costantemente il proprio agire, e relazionarsi in modo critico e propositivo con gli altri e con sé stesso, tenendo in considerazione, anche e soprattutto, il contesto in cui opera. L'obiettivo che si pone questo lavoro di tesi si rivela pertanto quello di approfondire le peculiarità che contraddistinguono quest'ultimo, e illustrare come e in che modo un percorso di formazione mirato e di qualità possa rivelarsi un contributo prezioso per il raggiungimento di tale fine.
L'insegnante come professionista riflessivo Competenze e dispositivi di formazione nella pratica educativa ed interculturale
FONTANA, GLORIA
2016/2017
Abstract
La complessità della società in cui viviamo, rende necessaria, oggi più che mai, la capacità negli individui di coltivare un pensiero ed un atteggiamento riflessivo. Ciò è in particolar modo vero per lo sviluppo e il consolidamento dell'identità personale e professionale dell'insegnante, la cui figura viene sempre più a delinearsi in quella di un professionista riflessivo. Per ricoprire questo ruolo egli deve dimostrare di saper gestire l'imprevisto, ripensare e revisionare costantemente il proprio agire, e relazionarsi in modo critico e propositivo con gli altri e con sé stesso, tenendo in considerazione, anche e soprattutto, il contesto in cui opera. L'obiettivo che si pone questo lavoro di tesi si rivela pertanto quello di approfondire le peculiarità che contraddistinguono quest'ultimo, e illustrare come e in che modo un percorso di formazione mirato e di qualità possa rivelarsi un contributo prezioso per il raggiungimento di tale fine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742237_tesiiilaureainsfp-iiindirizzo-fontana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144116