La prima parte della tesi definisce il concetto di distretto industriale, analizzando il contributo di Marshall e Becattini. Successivamente viene esaminato il modello italiano, la sua nascita e le sue caratteristiche, concentrandosi sul modello toscano ed emiliano con l'analisi dei distretti di Prato e Carpi. La seconda parte, invece, ha come obbiettivo quello di descrivere la nascita e la storia del sistema innovativo della Silicon Valley e le sue peculiarità. Infine,nella terza parte, questo modello viene confrontato con quello italiano.
Il fenomeno dei distretti industriali: il modello della Silicon Valley e la realtà Italiana
GIANNATEMPO, SONIA
2017/2018
Abstract
La prima parte della tesi definisce il concetto di distretto industriale, analizzando il contributo di Marshall e Becattini. Successivamente viene esaminato il modello italiano, la sua nascita e le sue caratteristiche, concentrandosi sul modello toscano ed emiliano con l'analisi dei distretti di Prato e Carpi. La seconda parte, invece, ha come obbiettivo quello di descrivere la nascita e la storia del sistema innovativo della Silicon Valley e le sue peculiarità. Infine,nella terza parte, questo modello viene confrontato con quello italiano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817364_tesitriennalesoniagiannatempomatricola817364.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
442.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144089