La presente discussione di tesi è stata realizzata per ampliare le conoscenze di una zona specifica del Piemonte, da poco diventata Patrimonio dell'Umanità UNESCO: le Langhe-Roero e il Monferrato. Le province soggette a tale candidatura sono Asti, Alessandria e Cuneo. Questo territorio è stato da sempre predisposto alla lavorazione delle vigne e alla produzione di vini. Le tecniche di mantenimento del territorio e della sua composizione sono mutate nel corso dei secoli, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Il vino diventa così la risorsa economica fondamentale per il territorio ed inizia a essere conosciuto in tutta Italia e anche all'estero. In età contemporanea possiamo comprendere come l'internazzionalizzazione di vini come il Barolo, la Barbera e il Barbaresco abbia portato alla ristrutturazione e all'ottimizzazione di alcune della più grandi e conosciute cantine. Per quanto riguarda gli interventi architettonici avvenuto negli ultimi 20 anni in questa area, tra le cantine più conosciute per esempio possiamo trovare L'acino della cantina Ceretto, Cantina la Brunella, Cantina ipogea di Cascina Adelaide e Cantine Terre da Vino. Queste architetture del vino si trovano della regione francese Bordeaux fino alla Napa Valley in California, e il loro punto comune è la valorizzazione e il rispetto del territorio in cui sono situate. Ad oggi alcune di queste cantine sono conosciute tanto per il vino che producono quanto per il design e la modernità che caratterizza le strutture in cui questo viene lavorato. In questo lavoro è stato anche elaborato un'itinerario turistico giornaliero basato sulle cantine analizzate. La visita delle cantine sarà accompagnata anche da una degustazione di vini. Quest'ultima avverrà nelle aree di degustazione che sono state soggette di alcune delle più importanti modifiche architettoniche. Per esempio, la degustazione dei vini della Famiglia Ceretto avverrà nell'Acino, struttura architettonica in legno e vetro a forma dell'acino dell'uva, sospesa sopra i filari di vigne. In tale modo verranno analizzate anche le restanti cantine e le loro aree caratteristiche.
Architetture contemporanee nelle cantine delle Langhe
KITANOVSKA, DRAGANA
2017/2018
Abstract
La presente discussione di tesi è stata realizzata per ampliare le conoscenze di una zona specifica del Piemonte, da poco diventata Patrimonio dell'Umanità UNESCO: le Langhe-Roero e il Monferrato. Le province soggette a tale candidatura sono Asti, Alessandria e Cuneo. Questo territorio è stato da sempre predisposto alla lavorazione delle vigne e alla produzione di vini. Le tecniche di mantenimento del territorio e della sua composizione sono mutate nel corso dei secoli, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Il vino diventa così la risorsa economica fondamentale per il territorio ed inizia a essere conosciuto in tutta Italia e anche all'estero. In età contemporanea possiamo comprendere come l'internazzionalizzazione di vini come il Barolo, la Barbera e il Barbaresco abbia portato alla ristrutturazione e all'ottimizzazione di alcune della più grandi e conosciute cantine. Per quanto riguarda gli interventi architettonici avvenuto negli ultimi 20 anni in questa area, tra le cantine più conosciute per esempio possiamo trovare L'acino della cantina Ceretto, Cantina la Brunella, Cantina ipogea di Cascina Adelaide e Cantine Terre da Vino. Queste architetture del vino si trovano della regione francese Bordeaux fino alla Napa Valley in California, e il loro punto comune è la valorizzazione e il rispetto del territorio in cui sono situate. Ad oggi alcune di queste cantine sono conosciute tanto per il vino che producono quanto per il design e la modernità che caratterizza le strutture in cui questo viene lavorato. In questo lavoro è stato anche elaborato un'itinerario turistico giornaliero basato sulle cantine analizzate. La visita delle cantine sarà accompagnata anche da una degustazione di vini. Quest'ultima avverrà nelle aree di degustazione che sono state soggette di alcune delle più importanti modifiche architettoniche. Per esempio, la degustazione dei vini della Famiglia Ceretto avverrà nell'Acino, struttura architettonica in legno e vetro a forma dell'acino dell'uva, sospesa sopra i filari di vigne. In tale modo verranno analizzate anche le restanti cantine e le loro aree caratteristiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779598_tesikitanovska.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144063