La seguente tesi espone il lavoro di analisi, progettazione e sviluppo di un software gestionale ed è suddivisa in due principali sezioni seguite da alcune considerazioni conclusive. Nella prima si presenta la strutturazione di tale software, realizzato per l'azienda RM-Tech di Graglia(BI), il quale gestisce gli ordini dei clienti di un ristorante locale, ossia apertura, chiusura e visualizzazione. La seconda sezione tratta la successiva reingegnerizzazione tramite l'utilizzo dei modelli di ingegneria del software. Uno dei fini di questa operazione è la realizzazione di un servizio facilmente estendibile. Più dettagliatamente, nella prima sezione sono inizialmente illustrate le principali operazioni offerte dal servizio ed i componenti che costituiscono tale software, ossia una pagina web ed un applicativo desktop. La trattazione è incentrata su quest'ultimo, il quale è stato realizzato dal candidato con l'ausilio dello strumento Visual Studio 2013 e del linguaggio di programmazione C#. Segue una breve analisi delle caratteristiche dell'applicativo, evidenziando i principali difetti e potenzialità. Nella seconda sezione si illustra l'operazione di refactoring, ossia si ristruttura il programma applicando i modelli teorici di ingegneria del software. Sono quindi ridefinite le operazioni effettuabili dall'utente descrivendole sia in modo testuale, semplice ed astratto, sia nel dettaglio tramite schemi realizzati nel linguaggio visuale UML. Analogamente alla prima sezione, sono poi esposti potenzialità e difetti salienti. Infine, le due versioni sono confrontate, mostrando le motivazioni per le quali si preferisce la seconda alla prima. Tra queste la più importante è la riduzione dello sforzo richiesto per aggiornare, correggere od estendere il software, per esempio aggiungendo nuovi servizi.

Refactoring applicativo con modelli di ingegneria del software: un caso di studio reale in ambito ho.re.ca

OTTINA, MARCO
2017/2018

Abstract

La seguente tesi espone il lavoro di analisi, progettazione e sviluppo di un software gestionale ed è suddivisa in due principali sezioni seguite da alcune considerazioni conclusive. Nella prima si presenta la strutturazione di tale software, realizzato per l'azienda RM-Tech di Graglia(BI), il quale gestisce gli ordini dei clienti di un ristorante locale, ossia apertura, chiusura e visualizzazione. La seconda sezione tratta la successiva reingegnerizzazione tramite l'utilizzo dei modelli di ingegneria del software. Uno dei fini di questa operazione è la realizzazione di un servizio facilmente estendibile. Più dettagliatamente, nella prima sezione sono inizialmente illustrate le principali operazioni offerte dal servizio ed i componenti che costituiscono tale software, ossia una pagina web ed un applicativo desktop. La trattazione è incentrata su quest'ultimo, il quale è stato realizzato dal candidato con l'ausilio dello strumento Visual Studio 2013 e del linguaggio di programmazione C#. Segue una breve analisi delle caratteristiche dell'applicativo, evidenziando i principali difetti e potenzialità. Nella seconda sezione si illustra l'operazione di refactoring, ossia si ristruttura il programma applicando i modelli teorici di ingegneria del software. Sono quindi ridefinite le operazioni effettuabili dall'utente descrivendole sia in modo testuale, semplice ed astratto, sia nel dettaglio tramite schemi realizzati nel linguaggio visuale UML. Analogamente alla prima sezione, sono poi esposti potenzialità e difetti salienti. Infine, le due versioni sono confrontate, mostrando le motivazioni per le quali si preferisce la seconda alla prima. Tra queste la più importante è la riduzione dello sforzo richiesto per aggiornare, correggere od estendere il software, per esempio aggiungendo nuovi servizi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795130_tesitriennale795130marcoottina13072018.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144054