Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) iniziò quel periodo storico storico-culturale a cui la storiografia moderna ha dato il nome di Ellenismo, a lungo considerato un periodo di transizione tra la magnificenza della Grecia Classica e l'ascesa della potenza romana. Il suo tratto caratteristico fu la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, euroasiatico e orientale, la sua fusione con le culture tipiche di quei luoghi e la conseguente nascita di una civiltà detta appunto ¿ellenistica¿ che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte. Lo splendore di città come Alessandria, Antiochia e Pergamo e l'importanza della cooperazione economica, la fusione delle culture e il ruolo dominante della lingua greca e la diffusione sono fattori che modificarono profondamento l'antico Medio Oriente e non solo. Il posto tenuto da Alessandria e Pergamo, infatti traduce al meglio questa penetrazione della cultura greca in Oriente, non soltanto sul piano culturale ma soprattutto in relazione con l'influenza esercitata dalle biblioteche come veicolo nella diffusione della filologia, la traduzione e la copiatura dei testi antichi.
Arte e cultura a Pergamo e in Asia Minore in età ellenistico-romana
CECCONI, MARIA LUCE
2011/2012
Abstract
Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) iniziò quel periodo storico storico-culturale a cui la storiografia moderna ha dato il nome di Ellenismo, a lungo considerato un periodo di transizione tra la magnificenza della Grecia Classica e l'ascesa della potenza romana. Il suo tratto caratteristico fu la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, euroasiatico e orientale, la sua fusione con le culture tipiche di quei luoghi e la conseguente nascita di una civiltà detta appunto ¿ellenistica¿ che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte. Lo splendore di città come Alessandria, Antiochia e Pergamo e l'importanza della cooperazione economica, la fusione delle culture e il ruolo dominante della lingua greca e la diffusione sono fattori che modificarono profondamento l'antico Medio Oriente e non solo. Il posto tenuto da Alessandria e Pergamo, infatti traduce al meglio questa penetrazione della cultura greca in Oriente, non soltanto sul piano culturale ma soprattutto in relazione con l'influenza esercitata dalle biblioteche come veicolo nella diffusione della filologia, la traduzione e la copiatura dei testi antichi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
278218_tesicecconi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14405