Tramite il presente lavoro, si è voluta dimostrare l'importanza delle lingue straniere come strategie di comunicazione, messe in atto dalle aziende per svolgere attività commerciali e promozionali in contesti internazionali. La prima parte è dedicata alla globalizzazione, definita come un processo causato dall'intensificazione degli scambi commerciali e dagli investimenti internazionali, sviluppatosi grazie all'utilizzo di nuovi mezzi di comunicazione. Il fenomeno, influisce in maniera rilevante sulle scelte strategiche delle aziende, permettendo l'incontro di culture diverse sotto un'unica economia ed una sempre maggiore velocità nella circolazione delle informazioni. Nei capitoli successivi, si verifica in che modo nella comunicazione internazionale, la selezione di una lingua e di un linguaggio appropriati alla cultura d'arrivo, siano elementi determinanti per un'azienda che intende esportare all'estero attività di marketing e messaggi pubblicitari. In conclusione, è possibile dimostrare che le traduzioni di nomi, testi e slogan devono essere strettamente collegati alla cultura d'arrivo e che tale tecnica è una vera e propria strategia di marketing, nonché fattore determinate per la buona riuscita di qualsiasi tipo di attività commerciale.

Strategie di'impresa: l'importanza della lingua straniera per la comunicazione internazionale

PICOTTO, ELEONORA
2017/2018

Abstract

Tramite il presente lavoro, si è voluta dimostrare l'importanza delle lingue straniere come strategie di comunicazione, messe in atto dalle aziende per svolgere attività commerciali e promozionali in contesti internazionali. La prima parte è dedicata alla globalizzazione, definita come un processo causato dall'intensificazione degli scambi commerciali e dagli investimenti internazionali, sviluppatosi grazie all'utilizzo di nuovi mezzi di comunicazione. Il fenomeno, influisce in maniera rilevante sulle scelte strategiche delle aziende, permettendo l'incontro di culture diverse sotto un'unica economia ed una sempre maggiore velocità nella circolazione delle informazioni. Nei capitoli successivi, si verifica in che modo nella comunicazione internazionale, la selezione di una lingua e di un linguaggio appropriati alla cultura d'arrivo, siano elementi determinanti per un'azienda che intende esportare all'estero attività di marketing e messaggi pubblicitari. In conclusione, è possibile dimostrare che le traduzioni di nomi, testi e slogan devono essere strettamente collegati alla cultura d'arrivo e che tale tecnica è una vera e propria strategia di marketing, nonché fattore determinate per la buona riuscita di qualsiasi tipo di attività commerciale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779805_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144049