La paleontologia della Valle d’Aosta è poco conosciuta e ad una prima analisi poco studiata. Dalle risorse online alle biblioteche fino ad arrivare ai musei le informazioni su questi argomenti sono poche e frammentate. Questo scritto si prepone l’obbiettivo di esaminare i principali documenti sulla geologia e sulla paleontologia della Valle d’Aosta alla ricerca di eventuali siti fossiliferi segnalati in passato e analizzarli con le conoscenze attuali considerandone caratteri geologici essenziali, paleoecologia e ritrovamenti fossiliferi per poter avere una visione generale della paleontologia sul territorio valdostano.
Sguardo d'insieme dei principali siti fossiliferi della Valle d'Aosta
BERTOLINO, DANIELE
2021/2022
Abstract
La paleontologia della Valle d’Aosta è poco conosciuta e ad una prima analisi poco studiata. Dalle risorse online alle biblioteche fino ad arrivare ai musei le informazioni su questi argomenti sono poche e frammentate. Questo scritto si prepone l’obbiettivo di esaminare i principali documenti sulla geologia e sulla paleontologia della Valle d’Aosta alla ricerca di eventuali siti fossiliferi segnalati in passato e analizzarli con le conoscenze attuali considerandone caratteri geologici essenziali, paleoecologia e ritrovamenti fossiliferi per poter avere una visione generale della paleontologia sul territorio valdostano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915660_tesi_bertolino_daniele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/144026