ITER è il progetto proposto da un consorzio che vede la collaborazione a livello mondiale delle maggiori potenze economiche, con sede in Francia, a Cadarache. L’obiettivo è dimostrare la fattibilità di generare un plasma autosufficiente alimentato a Deuterio-Trizio che generi una quantità netta di energia, e aprire la strada al primo reattore a fusione europeo (DEMO) per la produzione di energia elettrica. In questa riflessione propongo uno sguardo generale sulla situazione energetica attuale in Europa e in Italia e sulla prospettiva futura del mix energetico che vede la fusione nucleare come protagonista della transizione energetica.

ENERGIA DA FUSIONE NUCLEARE E IL MIX ENERGETICO IDEALE

MARAGLINO, ANDREA
2021/2022

Abstract

ITER è il progetto proposto da un consorzio che vede la collaborazione a livello mondiale delle maggiori potenze economiche, con sede in Francia, a Cadarache. L’obiettivo è dimostrare la fattibilità di generare un plasma autosufficiente alimentato a Deuterio-Trizio che generi una quantità netta di energia, e aprire la strada al primo reattore a fusione europeo (DEMO) per la produzione di energia elettrica. In questa riflessione propongo uno sguardo generale sulla situazione energetica attuale in Europa e in Italia e sulla prospettiva futura del mix energetico che vede la fusione nucleare come protagonista della transizione energetica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903621_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/144023