Background: This study aims to evaluate knowledge, attitudes and practices (KAP) of HIV-patients about diseases preventable by vaccination. Methods: A cross-sectional study was conducted by administering questionnaires to 160 patients followed by Amedeo di Savoia Hospital in Turin. Statistical analyses were performed in order to identify predictors of infection and severity of diseases preventable by vaccination risk perception. Results: The vaccinated subjects varied from a minimum of 13,16% (Herpes Zoster) to a maximum of 86,16% (Covid-19); those who do not intend to get vaccinated varied from a minimum of 7,59% (Covid-19) to a maximum of 32,03% (infuenza). Partecipants believed that they are at low risk of contagion for vaccine-preventable diseases (from a minimum of 50,66% for Covid-19 to a maximum of 86,93% for chickenpox), but they considered them severe in most cases (from a maximum of 87,58% for hepatitis B to a minimum of 47,40% for chickenpox). The 55,97% and the 36,50% thought that seropositivity carries a greater risk to develop respectively Covid-19-related complications or vaccine complications. At the multivariate analysis having a job, proactive research of vaccine information and being HIV+ for several years are related to a lower risk perception of infection. The perception of Covid-19 severity is influenced by age, by being LGB and by believing that HIV+ status correlates with a higher risk of developing complications from Covid-19. Conclusions: Vaccination is essential to contrast infectious diseases in the general population and in HIV+ patients. Our findings suggested that some HIV+ patients refuse vaccinations or think that diseases preventable by vaccination are not dangerous.
Background: Questo studio mira a valutare le conoscenze, le attitudini e le percezioni dei pazienti affetti da HIV sulle vaccinazioni contro le patologie prevenibili mediante vaccino. Metodi: È stato condotto uno studio cross-sectional somministrando un questionario a 160 pazienti seguiti dall’ambulatorio di HIV dell'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Sono state eseguite analisi statistiche al fine di identificare i potenziali predittori della percezione di rischio di contagio e gravità delle malattie prevenibili mediante vaccinazione. Risultati: I soggetti vaccinati variano da un minimo del 13,16% (Herpes Zoster) ad un massimo dell’86,16% (Covid-19); coloro che non hanno intenzione di vaccinarsi variano da un minimo del 7,59% (Covid-19) ad un massimo del 32,03% (influenza). I soggetti del nostro campione reputano di essere a basso rischio di contagio per le patologie prevenibili mediante vaccino (da un minimo del 50,66% per il Covid-19 ad un massimo dell’86,93% per la varicella), ma le ritengono gravi nella maggior parte dei casi (da un massino dell’87,58% per l’epatite B ad un minimo del 47,40% per la varicella). Il 55,97% e il 36,50% ritengono che la sieropositività comporti un rischio maggiore di sviluppare rispettivamente complicanze legate al Covid-19 o complicanze a seguito della vaccinazione contro il Covid-19. All'analisi multivariata avere un lavoro, la ricerca proattiva di informazioni sui vaccini e l'essere sieropositivi per un numero maggiore di anni sono correlati ad una percezione inferiore del rischio di infezione da parte del SARS-CoV-2. La percezione della gravità del Covid-19 è influenzata dall'età, dall'avere un orientamento LGB e dalla convinzione che lo stato di sieropositività sia correlato ad un rischio maggiore di sviluppare complicanze da Covid-19. Conclusioni: La vaccinazione è essenziale per contrastare le malattie infettive nella popolazione generale e nei pazienti sieropositivi. I nostri risultati hanno suggerito che alcuni pazienti affetti da HIV rifiutano le vaccinazioni o pensano che le malattie prevenibili mediante vaccino non siano pericolose.
Conoscenze, attitudini e percezioni in merito alle vaccinazioni nei soggetti sieropositivi: uno studio cross-sectional
MOLLERO, BENEDETTA
2021/2022
Abstract
Background: Questo studio mira a valutare le conoscenze, le attitudini e le percezioni dei pazienti affetti da HIV sulle vaccinazioni contro le patologie prevenibili mediante vaccino. Metodi: È stato condotto uno studio cross-sectional somministrando un questionario a 160 pazienti seguiti dall’ambulatorio di HIV dell'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Sono state eseguite analisi statistiche al fine di identificare i potenziali predittori della percezione di rischio di contagio e gravità delle malattie prevenibili mediante vaccinazione. Risultati: I soggetti vaccinati variano da un minimo del 13,16% (Herpes Zoster) ad un massimo dell’86,16% (Covid-19); coloro che non hanno intenzione di vaccinarsi variano da un minimo del 7,59% (Covid-19) ad un massimo del 32,03% (influenza). I soggetti del nostro campione reputano di essere a basso rischio di contagio per le patologie prevenibili mediante vaccino (da un minimo del 50,66% per il Covid-19 ad un massimo dell’86,93% per la varicella), ma le ritengono gravi nella maggior parte dei casi (da un massino dell’87,58% per l’epatite B ad un minimo del 47,40% per la varicella). Il 55,97% e il 36,50% ritengono che la sieropositività comporti un rischio maggiore di sviluppare rispettivamente complicanze legate al Covid-19 o complicanze a seguito della vaccinazione contro il Covid-19. All'analisi multivariata avere un lavoro, la ricerca proattiva di informazioni sui vaccini e l'essere sieropositivi per un numero maggiore di anni sono correlati ad una percezione inferiore del rischio di infezione da parte del SARS-CoV-2. La percezione della gravità del Covid-19 è influenzata dall'età, dall'avere un orientamento LGB e dalla convinzione che lo stato di sieropositività sia correlato ad un rischio maggiore di sviluppare complicanze da Covid-19. Conclusioni: La vaccinazione è essenziale per contrastare le malattie infettive nella popolazione generale e nei pazienti sieropositivi. I nostri risultati hanno suggerito che alcuni pazienti affetti da HIV rifiutano le vaccinazioni o pensano che le malattie prevenibili mediante vaccino non siano pericolose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Mollero_con frontespizio.pdf
non disponibili
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1440