La pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure attuate dai Governi per contrastarla hanno avuto un forte impatto sulla salute psicofisica della popolazione, con particolare riferimento a giovani e anziani. In particolare quarantene e confinamenti hanno favorito comportamenti sedentari ed abitudini alimentari scorrette che, insieme ad altri fattori di rischio, possono minare la salute ed il benessere dell’individuo e delle collettività. A tal proposito la promozione dell’attività fisica e di un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce all’adozione di un corretto stile di vita, fortemente correlato al mantenimento della salute e del benessere psicofisico, obiettivi principali dei programmi di prevenzione primaria. Questa Tesi si pone l’obiettivo di riassumere alcuni effetti delle misure di contenimento sulla salute psicofisica della popolazione al fine di proporre possibili raccomandazioni per contrastarli. Tali raccomandazioni riguardano principalmente attività fisica ed alimentazione da adottare per la tutela e la salvaguardia della salute e del benessere psicofisico durante la pandemia. Tuttavia, dal momento che uno stile di vita attivo ed una corretta alimentazione rappresentano alcuni dei principali strumenti attraverso i quali opera la prevenzione primaria, le suddette raccomandazioni possono e dovrebbero essere estese anche a situazioni extra-pandemiche. Oltre alla già citata prevenzione primaria occorre ricordare che tali strumenti possono essere utilizzanti anche nella gestione di stati patologici già instaurati per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Prevenzione primaria a tutela della salute psico-fisica durante la pandemia di Covid-19
CARLONE, GIANLUCA
2021/2022
Abstract
La pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure attuate dai Governi per contrastarla hanno avuto un forte impatto sulla salute psicofisica della popolazione, con particolare riferimento a giovani e anziani. In particolare quarantene e confinamenti hanno favorito comportamenti sedentari ed abitudini alimentari scorrette che, insieme ad altri fattori di rischio, possono minare la salute ed il benessere dell’individuo e delle collettività. A tal proposito la promozione dell’attività fisica e di un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce all’adozione di un corretto stile di vita, fortemente correlato al mantenimento della salute e del benessere psicofisico, obiettivi principali dei programmi di prevenzione primaria. Questa Tesi si pone l’obiettivo di riassumere alcuni effetti delle misure di contenimento sulla salute psicofisica della popolazione al fine di proporre possibili raccomandazioni per contrastarli. Tali raccomandazioni riguardano principalmente attività fisica ed alimentazione da adottare per la tutela e la salvaguardia della salute e del benessere psicofisico durante la pandemia. Tuttavia, dal momento che uno stile di vita attivo ed una corretta alimentazione rappresentano alcuni dei principali strumenti attraverso i quali opera la prevenzione primaria, le suddette raccomandazioni possono e dovrebbero essere estese anche a situazioni extra-pandemiche. Oltre alla già citata prevenzione primaria occorre ricordare che tali strumenti possono essere utilizzanti anche nella gestione di stati patologici già instaurati per migliorare la qualità della vita dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925183_tesigianlucacarlone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
872.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143994