Scopo del presente lavoro è l’esame delle patologie dell’arto inferiore che si possono verificare nell’ambito della pratica della ginnastica artistica, con particolare attenzione alla prevenzione e alla rieducazione che permetta all’ atleta di riprendere l’attività. Dopo un breve inquadramento sulla storia della ginnastica artistica, sulla frequenza statistica dell’incidenza delle patologie e sulle difficoltà inerenti al ritorno all’ attività agonistica, vengono esaminate le diverse patologie degli arti inferiori. Vengono affrontati: la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio, il morbo di Osgood Halter, la sindrome dello stress tibiale mediale della tibia-fibula, la tenosinovite tibiale posteriore della caviglia e la frattura da stress calcaneare del piede. Nelle conclusioni viene sottolineata la necessità di un rafforzamento dell’azione verso gli atleti volta alla prevenzione degli infortuni specifici della disciplina e alla necessità dell’implementazioni delle linee guide per il recupero a la riatletizzazione degli infortunati.
Ginnastica Artistica: Patologia degli arti inferiori, prevenzione, rieducazione motoria e riatletizzazione
CHIRICO, MASSIMO
2021/2022
Abstract
Scopo del presente lavoro è l’esame delle patologie dell’arto inferiore che si possono verificare nell’ambito della pratica della ginnastica artistica, con particolare attenzione alla prevenzione e alla rieducazione che permetta all’ atleta di riprendere l’attività. Dopo un breve inquadramento sulla storia della ginnastica artistica, sulla frequenza statistica dell’incidenza delle patologie e sulle difficoltà inerenti al ritorno all’ attività agonistica, vengono esaminate le diverse patologie degli arti inferiori. Vengono affrontati: la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio, il morbo di Osgood Halter, la sindrome dello stress tibiale mediale della tibia-fibula, la tenosinovite tibiale posteriore della caviglia e la frattura da stress calcaneare del piede. Nelle conclusioni viene sottolineata la necessità di un rafforzamento dell’azione verso gli atleti volta alla prevenzione degli infortuni specifici della disciplina e alla necessità dell’implementazioni delle linee guide per il recupero a la riatletizzazione degli infortunati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864720_tesichiricomassimo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
335.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143984