La memoria è parte integrante ed essenziale della nostra persona, e quando la memoria viene compromessa, non sono solo i ricordi ciò che di una persona viene perso, ma la sua identità nell’insieme, che verrà percepita come sconnessa o alterata. Di nostro interesse sarà l’analisi delle fasi di consolidamento e di deposito, svolta nel Capitolo 1, in particolare la loro interruzione ed il mancato completamento in quanto elementi chiave dell’amnesia retrograda. Inoltre, verranno descritti i principali modelli di spiegazione, che vedono l’amnesia retrograda come deficit di consolidamento e/o deposito o come deficit di recall. Nel Capitolo 2 e nel Capitolo 3 verranno analizzate le varie correlazioni anatomiche e psicologiche, legate ad un’analisi della componente organica (neuroplastine, lesioni ippocampali e della corteccia retrospleniale) e psicogena, inerente a disturbi quale il disturbo post-traumatico da stress e l’analisi dell’amnesia retrograda psicogena, con un breve accenno su una recente chiave terapeutica. Infine, nel Capitolo 4 verranno riportati dei casi di studio atti ad esemplificare differenti casistiche di amnesia retrograda e la conseguente difficoltà di scissione tra componente organica e psicogena.
Amnesia Retrograda
CANNAVINA, STEFANIA
2021/2022
Abstract
La memoria è parte integrante ed essenziale della nostra persona, e quando la memoria viene compromessa, non sono solo i ricordi ciò che di una persona viene perso, ma la sua identità nell’insieme, che verrà percepita come sconnessa o alterata. Di nostro interesse sarà l’analisi delle fasi di consolidamento e di deposito, svolta nel Capitolo 1, in particolare la loro interruzione ed il mancato completamento in quanto elementi chiave dell’amnesia retrograda. Inoltre, verranno descritti i principali modelli di spiegazione, che vedono l’amnesia retrograda come deficit di consolidamento e/o deposito o come deficit di recall. Nel Capitolo 2 e nel Capitolo 3 verranno analizzate le varie correlazioni anatomiche e psicologiche, legate ad un’analisi della componente organica (neuroplastine, lesioni ippocampali e della corteccia retrospleniale) e psicogena, inerente a disturbi quale il disturbo post-traumatico da stress e l’analisi dell’amnesia retrograda psicogena, con un breve accenno su una recente chiave terapeutica. Infine, nel Capitolo 4 verranno riportati dei casi di studio atti ad esemplificare differenti casistiche di amnesia retrograda e la conseguente difficoltà di scissione tra componente organica e psicogena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
924231_tesistefaniacannavina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143978