This dissertation aims to analyze the application process that has led to the so-called "foodways", or the whole set of cultural, social and economic practices related to food production and consumption, to be included in the list of UNESCO's intangible heritage. In the first part will be summarized the general lines of the history of the UNESCO and its aims, and you will see what "immaterial heritage" means. After that will be analyzed the positive and negative aspects of the foodways application process to UNESCO's intangible heritage, its actors, its policies, and its impact on the territory, mainly based on the study of the case of the Mediterranean Diet. In the end, the conclusions will be developed.
Questa tesi si propone di analizzare il processo di candidatura che ha portato i cosiddetti "foodways", ovvero l'insieme di pratiche culturali sociali ed economiche relative alla produzione e al consumo del cibo, ad essere inseriti nella lista dei beni patrimonio immateriale dell'UNESCO. Nella parte iniziale verranno ricapitolate le linee generali della storia dell'istituzione UNESCO e i suoi scopi e si vedrà cosa si intende per "patrimonio immateriale". In seguito verranno analizzati i pro e i contro del processo di candidatura dei foodways a patrimonio immateriale dell'UNESCO, i suoi attori, le sue politiche, e le sue ricadute sul territorio, basandosi principalmente sullo studio del caso della dieta mediterranea. Seguiranno le conclusioni.
I foodways patrimonio immateriale dell'UNESCO: luoghi, processi, attori e politiche. Il caso della dieta mediterranea.
SILVESTRI, BEATRICE
2016/2017
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare il processo di candidatura che ha portato i cosiddetti "foodways", ovvero l'insieme di pratiche culturali sociali ed economiche relative alla produzione e al consumo del cibo, ad essere inseriti nella lista dei beni patrimonio immateriale dell'UNESCO. Nella parte iniziale verranno ricapitolate le linee generali della storia dell'istituzione UNESCO e i suoi scopi e si vedrà cosa si intende per "patrimonio immateriale". In seguito verranno analizzati i pro e i contro del processo di candidatura dei foodways a patrimonio immateriale dell'UNESCO, i suoi attori, le sue politiche, e le sue ricadute sul territorio, basandosi principalmente sullo studio del caso della dieta mediterranea. Seguiranno le conclusioni.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143956