L'elaborato propone un'analisi sul processo di costruzione della democrazia e del suo consolidamento, ponendo particolare attenzione al caso della Romania in seguito alla caduta del regime comunista. Tale costruzione è il risultato di una combinazione variabile di fattori interni ed esterni la cui intensità può variare da un paese all'altro. La sfida della democratizzazione nella regione è resa più difficile dall'assenza di una vera e propria tradizione democratica di riferimento e dalla presenza dell'eredità di una ¿democrazia mimata¿ nella Romania pre-comunista. A partire dalla fine del comunismo, il paese ha affrontato un lungo e travagliato periodo di transizione durante il quale ha provato ad aprirsi sempre più all'Occidente, orientandovi anche la sua politica estera ed internazionale. Mi sembra opportuno fare una breve presentazione dell'evoluzione e del compimento di questo processo, ragionando sugli sforzi, sui progressi e su qualche momento di regressione. Il primo capitolo analizza nello specifico il processo di democratizzazione, dando una definizione di democrazia, dei suoi metodi per misurarla, ed infine illustrando i principali autori di questo filone della scienza politica. Il secondo capitolo manifesta un particolare interesse per il contesto storico della Romania prima del 1989 e dopo la caduta di Ceausescu, che determina l'inizio di un periodo di transizione caratterizzato da una forte crisi interna sia politica, economia che sociale. Vengono inoltre trattati gli ambiti più significativi della nuova democrazia instauratasi, del consolidamento di questa e dei maggiori esponenti che si sono succeduti nel tempo. Particolare attenzione viene infine posta nel terzo capitolo, nel quale si cerca di comprendere meglio il ruolo dei partiti passati e attuali, e la possibile eredità in questi di un'impronta comunista. Dunque quello che si analizzerà è l'enorme cambiamento della Romania, a più di vent'anni dalla caduta del regime di Ceausescu, e lo sforzo di costruire una politica democratica che sia veramente all'altezza, come richiesta dalle principali organizzazioni internazionali.

La Romania dal comunismo alla democrazia: una rivoluzione incompleta.

ABALASEI, ANCA MADALINA
2016/2017

Abstract

L'elaborato propone un'analisi sul processo di costruzione della democrazia e del suo consolidamento, ponendo particolare attenzione al caso della Romania in seguito alla caduta del regime comunista. Tale costruzione è il risultato di una combinazione variabile di fattori interni ed esterni la cui intensità può variare da un paese all'altro. La sfida della democratizzazione nella regione è resa più difficile dall'assenza di una vera e propria tradizione democratica di riferimento e dalla presenza dell'eredità di una ¿democrazia mimata¿ nella Romania pre-comunista. A partire dalla fine del comunismo, il paese ha affrontato un lungo e travagliato periodo di transizione durante il quale ha provato ad aprirsi sempre più all'Occidente, orientandovi anche la sua politica estera ed internazionale. Mi sembra opportuno fare una breve presentazione dell'evoluzione e del compimento di questo processo, ragionando sugli sforzi, sui progressi e su qualche momento di regressione. Il primo capitolo analizza nello specifico il processo di democratizzazione, dando una definizione di democrazia, dei suoi metodi per misurarla, ed infine illustrando i principali autori di questo filone della scienza politica. Il secondo capitolo manifesta un particolare interesse per il contesto storico della Romania prima del 1989 e dopo la caduta di Ceausescu, che determina l'inizio di un periodo di transizione caratterizzato da una forte crisi interna sia politica, economia che sociale. Vengono inoltre trattati gli ambiti più significativi della nuova democrazia instauratasi, del consolidamento di questa e dei maggiori esponenti che si sono succeduti nel tempo. Particolare attenzione viene infine posta nel terzo capitolo, nel quale si cerca di comprendere meglio il ruolo dei partiti passati e attuali, e la possibile eredità in questi di un'impronta comunista. Dunque quello che si analizzerà è l'enorme cambiamento della Romania, a più di vent'anni dalla caduta del regime di Ceausescu, e lo sforzo di costruire una politica democratica che sia veramente all'altezza, come richiesta dalle principali organizzazioni internazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805156_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143940