Lo scopo di questa tesi è cercare di capire quali sono le politiche pubbliche per il reinserimento dei detenuti, quali obiettivi perseguono Per questo motivo si cercherà di capire quali sono i problemi dei detenuti durante la detenzione e quali fattori incidono, quali sono le politiche in Europa per il ritorno in società dei detenuti e quali sono le politiche italiane per il ritorno in libertà dei detenuti. Quindi, in primo luogo, si cercherà di capire le motivazioni che portano a compiere crimini. Si tratteranno in particolar modo la povertà, le dipendenze e la bassa istruzione. Nel tema del reinserimento è molto importante prendere in analisi i problemi che il carcere produce agli internati nella capacità di produrre e mantenere relazioni sociali. Ci si concentrerà, in primo luogo, sul processo di spersonalizzazione. Si prenderà in considerazione, in seguito, il problema della stigmatizzazione. Si proseguirà analizzando i fattori che rendono problematico il reinserimento, concentrandosi sulla mancanza di reti sociali e la mancanza di mezzi di sostentamento. Ci si rivolgerà, quindi, verso i fattori che producono un percorso di reinserimento di successo, concentrandosi su istruzione, casa e lavoro. Si vedranno le politiche per il rientro in società dei detenuti in chiave comparata. Si comincerà vedendo quali sono le tre principali teorie della pena che indirizzano le politiche; ovvero la teoria riabilitativa, la teoria dell'abolizionismo penale e la teoria della pena inabilitante. Si parlerà in seguito delle politiche attivate all'interno della carceri. Si parlerà del lavoro e di come viene interpretato nei diversi paesi e secondo le diverse teorie della pena. Si passerà quindi all'istruzione. si vedranno diversi tipi di programmi d'istruzione. Si concluderà descrivendo due progetti sperimentali che permettono ai detenuti di partecipare alla gestione del carcere. Si prenderanno, quindi, in considerazioni le politiche di reinserimento attuate al di fuori del penitenziario. Infine si prenderanno in considerazione i conflitti organizzativi tra i vari operatori del carcere. Per concludere si descriveranno le politiche messe in campo in Italia per reinserire gli ex-detenuti nella società libera. In primo luogo si vedrà la missione che è stata attribuita al sistema carcerario italiano. Si proseguirà con la descrizione delle caratteristiche dei detenuti presenti nel sistema penale italiano. Questo punto è importante per capire se i programmi di reinserimento sono tarati sulle reali esigenze dei detenuti o se sono messi a punto in modo da soddisfare le indicazioni dell'ordinamento penitenziario. Si descriveranno quindi le politiche messe in campo in Italia in ambito nazionale. Ci si focalizzerà sulle politiche per favorire il lavoro e l'occupabilità dei detenuti. Si proseguirà rivolgendosi alle politiche per l'istruzione in carcere. Infine si vedranno le misure alternative usate nel nostro paese. Si concluderà vedendo quali sono gli aspetti problematici del sistema che limitano la capacità del sistema di reinserire i detenuti. Si vedrà in primo luogo il problema del sovraffollamento carcerario. Si vedranno i problemi legati alla lentezza del procedimento penale, che fa sì che molti detenuti non abbiano ancora una sentenza definitiva. Si considererà anche il problema delle brevi pene residue. Infine si vedrà come spesso le misure alternative alla detenzione in carcere siano usate per svuotare le strutture detentive affollate.
Le politiche di reinserimento dei detenuti: il caso italiano
PASQUALOTTO, YAGO
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questa tesi è cercare di capire quali sono le politiche pubbliche per il reinserimento dei detenuti, quali obiettivi perseguono Per questo motivo si cercherà di capire quali sono i problemi dei detenuti durante la detenzione e quali fattori incidono, quali sono le politiche in Europa per il ritorno in società dei detenuti e quali sono le politiche italiane per il ritorno in libertà dei detenuti. Quindi, in primo luogo, si cercherà di capire le motivazioni che portano a compiere crimini. Si tratteranno in particolar modo la povertà, le dipendenze e la bassa istruzione. Nel tema del reinserimento è molto importante prendere in analisi i problemi che il carcere produce agli internati nella capacità di produrre e mantenere relazioni sociali. Ci si concentrerà, in primo luogo, sul processo di spersonalizzazione. Si prenderà in considerazione, in seguito, il problema della stigmatizzazione. Si proseguirà analizzando i fattori che rendono problematico il reinserimento, concentrandosi sulla mancanza di reti sociali e la mancanza di mezzi di sostentamento. Ci si rivolgerà, quindi, verso i fattori che producono un percorso di reinserimento di successo, concentrandosi su istruzione, casa e lavoro. Si vedranno le politiche per il rientro in società dei detenuti in chiave comparata. Si comincerà vedendo quali sono le tre principali teorie della pena che indirizzano le politiche; ovvero la teoria riabilitativa, la teoria dell'abolizionismo penale e la teoria della pena inabilitante. Si parlerà in seguito delle politiche attivate all'interno della carceri. Si parlerà del lavoro e di come viene interpretato nei diversi paesi e secondo le diverse teorie della pena. Si passerà quindi all'istruzione. si vedranno diversi tipi di programmi d'istruzione. Si concluderà descrivendo due progetti sperimentali che permettono ai detenuti di partecipare alla gestione del carcere. Si prenderanno, quindi, in considerazioni le politiche di reinserimento attuate al di fuori del penitenziario. Infine si prenderanno in considerazione i conflitti organizzativi tra i vari operatori del carcere. Per concludere si descriveranno le politiche messe in campo in Italia per reinserire gli ex-detenuti nella società libera. In primo luogo si vedrà la missione che è stata attribuita al sistema carcerario italiano. Si proseguirà con la descrizione delle caratteristiche dei detenuti presenti nel sistema penale italiano. Questo punto è importante per capire se i programmi di reinserimento sono tarati sulle reali esigenze dei detenuti o se sono messi a punto in modo da soddisfare le indicazioni dell'ordinamento penitenziario. Si descriveranno quindi le politiche messe in campo in Italia in ambito nazionale. Ci si focalizzerà sulle politiche per favorire il lavoro e l'occupabilità dei detenuti. Si proseguirà rivolgendosi alle politiche per l'istruzione in carcere. Infine si vedranno le misure alternative usate nel nostro paese. Si concluderà vedendo quali sono gli aspetti problematici del sistema che limitano la capacità del sistema di reinserire i detenuti. Si vedrà in primo luogo il problema del sovraffollamento carcerario. Si vedranno i problemi legati alla lentezza del procedimento penale, che fa sì che molti detenuti non abbiano ancora una sentenza definitiva. Si considererà anche il problema delle brevi pene residue. Infine si vedrà come spesso le misure alternative alla detenzione in carcere siano usate per svuotare le strutture detentive affollate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794568_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
438.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143934