La nostra ricerca si concentra sul fenomeno dell'immigrazione osservato nei paesi Europei nel periodo di tempo tra il 2006 e il 2015. Inizialmente descriviamo il fenomeno: indicando i principali cambiamenti avvenuti nel tempo e soffermandoci sulle caratteristiche dei migranti, considerando due classi di età principali, 15-64 e 20-24, il genere e i principali paesi di provenienza. Dopodiché descriviamo la situazione in Italia, analizzando i tassi di occupazione e di disoccupazione dei nativi degli stranieri e dei laureati; una breve descrizione della situazione del mercato del lavoro viene effettuata anche per le aree Europee. Successivamente attraverso la regressione lineare multipla ed il modello ad effetti fissi, osserviamo: in primis se alcuni fattori come le spese per prestazioni di protezione sociale, il numero di laureati e la situazione nel mercato del lavoro dei paesi Europei, possano avere una qualche influenza sull'immigrazione; in secundis se l'immigrazione e l'emigrazione di persone in età attiva e il numero di laureati possano generare effetti positivi o negativi sul Pil degli stati Europei.

L'immigrazione in Europa: determinanti e conseguenze

PISERCHIA, FEDERICA
2016/2017

Abstract

La nostra ricerca si concentra sul fenomeno dell'immigrazione osservato nei paesi Europei nel periodo di tempo tra il 2006 e il 2015. Inizialmente descriviamo il fenomeno: indicando i principali cambiamenti avvenuti nel tempo e soffermandoci sulle caratteristiche dei migranti, considerando due classi di età principali, 15-64 e 20-24, il genere e i principali paesi di provenienza. Dopodiché descriviamo la situazione in Italia, analizzando i tassi di occupazione e di disoccupazione dei nativi degli stranieri e dei laureati; una breve descrizione della situazione del mercato del lavoro viene effettuata anche per le aree Europee. Successivamente attraverso la regressione lineare multipla ed il modello ad effetti fissi, osserviamo: in primis se alcuni fattori come le spese per prestazioni di protezione sociale, il numero di laureati e la situazione nel mercato del lavoro dei paesi Europei, possano avere una qualche influenza sull'immigrazione; in secundis se l'immigrazione e l'emigrazione di persone in età attiva e il numero di laureati possano generare effetti positivi o negativi sul Pil degli stati Europei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803438_tesiimmigrazionepiserchia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 811.01 kB
Formato Adobe PDF
811.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143906