Meeting an 11 years old autistic girl gives the opportunity to explore the different disorders of the autistic spectrum. The journey is divided in five stages and each of them aims to understand the nature of a world that is complex, diverse and full of different nuances. Free from the old definition that prevented the possibility of educational intervention focused on the person, we try in this work to focus our attention on the communication of the emotions in autism. A bridge we need to cross to obtain an effective encounter, and an action that aims to offer the possibility to children like V. to be alive with dignity, exploiting their life opportunity that would otherwise be empty and meaningless. The thesis is organised in five chapters. Starting from the most recent definition of autistic spectrum disorder, we turn our attention to multi-professional approaches of intervention. A chapter alone in dedicated to the Theory of Mind, which allows to identify in a more specific way the lack of comprehension in children with autistic spectrum disorder. In the following chapters, we will tackle the topic of emotions and communication with particular stress on the typical and atypical development of these two human functions. In conlusion, the journey ends with the chapter dedicated to V., in which we analyse her case and the qualitative observations obtained from my work with her.
L’incontro con una bambina di undici anni offre lo stimolo per un viaggio nel mondo dei disturbi dello spettro autistico . Il percorso è scandito in cinque tappe ,ognuna delle quali intende approfondire l’aspetto di un mondo variegato,complesso e ricco di sfumature . Scevri da una vecchia definizione che precludeva la possibilità di interventi rieducativi mirati alla persona, si cerca in questo percorso di focalizzare l’attenzione sulla comunicazione delle emozioni nell’autismo . Un ponte che è necessario percorrere al fine di un incontro efficace e un’azione volta ad offrire la possibilità a bambini come V. di esserci con dignità , fruendo di una occasione di vita altrimenti vuota e priva di senso. L’elaborato si sviluppa in cinque capitoli. Partendo dalla definizione più attuale di disturbo dello spettro autistico, ci si sofferma sugli approcci multiprofessionali di intervento. Un capitolo a sé è dedicato alla Teoria della Mente, in quanto permette di individuare in modo più specifico il deficit di comprensione nei bambini con disturbo dello spettro dell’autismo. Nei capitoli successivi vengono affrontati il tema della comunicazione e delle emozioni con particolare riguardo allo sviluppo tipico e atipico di queste due abilità umane. Infine il percorso di analisi si conclude con il capitolo dedicato a V. in cui si analizzano il suo caso e le osservazioni qualitative del mio lavoro con lei.
Emozioni e autismo: la comunicazione emotiva dei bambini con disturbo dello spettro autistico
SARDONE, ANNA
2019/2020
Abstract
L’incontro con una bambina di undici anni offre lo stimolo per un viaggio nel mondo dei disturbi dello spettro autistico . Il percorso è scandito in cinque tappe ,ognuna delle quali intende approfondire l’aspetto di un mondo variegato,complesso e ricco di sfumature . Scevri da una vecchia definizione che precludeva la possibilità di interventi rieducativi mirati alla persona, si cerca in questo percorso di focalizzare l’attenzione sulla comunicazione delle emozioni nell’autismo . Un ponte che è necessario percorrere al fine di un incontro efficace e un’azione volta ad offrire la possibilità a bambini come V. di esserci con dignità , fruendo di una occasione di vita altrimenti vuota e priva di senso. L’elaborato si sviluppa in cinque capitoli. Partendo dalla definizione più attuale di disturbo dello spettro autistico, ci si sofferma sugli approcci multiprofessionali di intervento. Un capitolo a sé è dedicato alla Teoria della Mente, in quanto permette di individuare in modo più specifico il deficit di comprensione nei bambini con disturbo dello spettro dell’autismo. Nei capitoli successivi vengono affrontati il tema della comunicazione e delle emozioni con particolare riguardo allo sviluppo tipico e atipico di queste due abilità umane. Infine il percorso di analisi si conclude con il capitolo dedicato a V. in cui si analizzano il suo caso e le osservazioni qualitative del mio lavoro con lei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Anna Sardone Eduprof.pdf
non disponibili
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1439