All'interno di un mercato del lavoro sempre più competitivo, la mobilità internazionale assume un ruolo significativo nell'educazione superiore, tanto da influire sul percorso formativo degli studenti che ne prendono parte. Analizzando la partecipazione ai programmi di mobilità promossi a livello sia europeo sia italiano, come l'ERASMUS +, l'obiettivo specifico del prendete studio è quello di spiegare la motivazione della scelta di un'esperienza all'estero e il relativo effetto sulla carriera lavorativa. Il confronto dei percorsi di carriera e la relativa retribuzioni di laureati con e senza esperienza di mobilità viene arricchito da considerazioni circa i possibili vantaggi occupazionali e la domanda di lavoro sul territorio nazionale. Nello specifico, dal report della Commissione Europea circa gli effetti del programma, si evince che vi è un miglioramento delle abilità trasversali e della padronanza delle lingue in coloro che hanno effettuato un programma ERASMUS +, acquisendo importanti skills per fini occupazionali e di avanzamento di carriera. Inoltre, si riscontra un meccanismo di autoselezione degli studenti che hanno partecipato a un'esperienza formativa all'estero. Per tale motivi risulta alquanto complesso definire il reale contributo della mobilità sulla carriera post-laurea. Una seconda analisi mirerà dunque a verificare l'esistenza di tale effetto, nel quale la candidatura stessa a un programma di mobilità predefinisce alcune caratteristiche ed abilità dello studente che lo rendono di base più ricercato dai datori di lavoro. Attraverso specifici modelli statistici e del data mining, si studierà l'associazione tra variabili preselezionate e si attuerà una previsione sui tratti caratterizzanti i profili degli studenti Erasmus. In ambito generico si approfondirà anche l'impatto macroeconomico dell'internazionalizzazione degli studi e perché un programma di mobilità concerne anche grandi istituzioni e politiche strategiche di europeizzazione. Per il presente elaborato sono stati utilizzati i dati del Alma laurea ¿XIV Profilo dei laureati¿, cui obiettivo è un'analisi qualitativa del capitale umano dei laureati. Nell'indagine campionaria sono stati rilevati 11561 laureati del 2014 di 76 Atenei italiani.

L'impatto della mobilità nelle prospettive di carriera.

MANERA, SOUKAINA
2016/2017

Abstract

All'interno di un mercato del lavoro sempre più competitivo, la mobilità internazionale assume un ruolo significativo nell'educazione superiore, tanto da influire sul percorso formativo degli studenti che ne prendono parte. Analizzando la partecipazione ai programmi di mobilità promossi a livello sia europeo sia italiano, come l'ERASMUS +, l'obiettivo specifico del prendete studio è quello di spiegare la motivazione della scelta di un'esperienza all'estero e il relativo effetto sulla carriera lavorativa. Il confronto dei percorsi di carriera e la relativa retribuzioni di laureati con e senza esperienza di mobilità viene arricchito da considerazioni circa i possibili vantaggi occupazionali e la domanda di lavoro sul territorio nazionale. Nello specifico, dal report della Commissione Europea circa gli effetti del programma, si evince che vi è un miglioramento delle abilità trasversali e della padronanza delle lingue in coloro che hanno effettuato un programma ERASMUS +, acquisendo importanti skills per fini occupazionali e di avanzamento di carriera. Inoltre, si riscontra un meccanismo di autoselezione degli studenti che hanno partecipato a un'esperienza formativa all'estero. Per tale motivi risulta alquanto complesso definire il reale contributo della mobilità sulla carriera post-laurea. Una seconda analisi mirerà dunque a verificare l'esistenza di tale effetto, nel quale la candidatura stessa a un programma di mobilità predefinisce alcune caratteristiche ed abilità dello studente che lo rendono di base più ricercato dai datori di lavoro. Attraverso specifici modelli statistici e del data mining, si studierà l'associazione tra variabili preselezionate e si attuerà una previsione sui tratti caratterizzanti i profili degli studenti Erasmus. In ambito generico si approfondirà anche l'impatto macroeconomico dell'internazionalizzazione degli studi e perché un programma di mobilità concerne anche grandi istituzioni e politiche strategiche di europeizzazione. Per il presente elaborato sono stati utilizzati i dati del Alma laurea ¿XIV Profilo dei laureati¿, cui obiettivo è un'analisi qualitativa del capitale umano dei laureati. Nell'indagine campionaria sono stati rilevati 11561 laureati del 2014 di 76 Atenei italiani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797526__manera_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143893