This study examines the role of youth, meant as a crucial and delicate time for the development of individuality, with lifetime consequences. Therefore, in order to avoid the common belief according to which this time is a carefree and mild age, this work deals in the first place with some of the core features of youngness: in accordance with these ones, in fact, its problematic nature clearly emerges as a constitutive and formative element. As a matter of fact, the conflict that young people have to face leads to a reflection on their responsibility in making their own path. Moreover, to the extent of reaching the inner self, a genuine and coherent long-term vision it is needed for a clear and free future planning. In this respect, the literary text becomes an imperative tool, due to the existential issues raised in its pages, urging the reader to ask him- or herself questions about life and 'being in the world'. On this point, the second part of the work concerns the Portuguese novel Nome de Guerra, trying to find connections between the story of the main character, Luís Antunes, and the pedagogical themes previously mentioned.

Il tema intorno al quale si articola questo lavoro è la giovinezza, intesa come momento delicato e cruciale in cui ciascuno si gioca la propria individualità, per la vita. Cercando allora di liberarla dal luogo comune di età leggera e spensierata, nella prima parte del lavoro sono stati approfonditi alcuni paradigmi fondamentali per interpretarla, sottolineandone il carattere costitutivamente problematico ed esistenzialmente formativo. Tale conflittualità interiore, infatti, facendosi possibilità di riflessione, apre la strada ad una serie di considerazioni sulla responsabilità di un soggetto che incontra, nella scelta, la direzione verso la sua più autentica progettualità esistenziale. Per poter incardinare il proprio progetto in orizzonti di possibilità reali, tuttavia, risulta necessario lavorare sulla percezione della situazione, così che la scelta, consapevole, si faccia esercizio di libertà per raggiungere il possibile, e non il già accessibile. In questo contesto, il testo letterario può essere uno strumento che, ponendo interrogativi di carattere esistenziale, sollecita il giovane ad interrogarsi sulla costruzione di sé, guidandolo alla riflessione sul suo personale stare al mondo. È in quest'ottica, dunque, che si è dedicata la seconda parte del lavoro al romanzo Nome de Guerra, cercando nelle sue pagine, ovvero nella vicenda di Luís Antunes, i rimandi alle suddette questioni.

Educarsi alla scelta. La giovinezza nel romanzo Nome de Guerra a novel by Almada Negreiros"

BOSIO, CHIARA
2016/2017

Abstract

Il tema intorno al quale si articola questo lavoro è la giovinezza, intesa come momento delicato e cruciale in cui ciascuno si gioca la propria individualità, per la vita. Cercando allora di liberarla dal luogo comune di età leggera e spensierata, nella prima parte del lavoro sono stati approfonditi alcuni paradigmi fondamentali per interpretarla, sottolineandone il carattere costitutivamente problematico ed esistenzialmente formativo. Tale conflittualità interiore, infatti, facendosi possibilità di riflessione, apre la strada ad una serie di considerazioni sulla responsabilità di un soggetto che incontra, nella scelta, la direzione verso la sua più autentica progettualità esistenziale. Per poter incardinare il proprio progetto in orizzonti di possibilità reali, tuttavia, risulta necessario lavorare sulla percezione della situazione, così che la scelta, consapevole, si faccia esercizio di libertà per raggiungere il possibile, e non il già accessibile. In questo contesto, il testo letterario può essere uno strumento che, ponendo interrogativi di carattere esistenziale, sollecita il giovane ad interrogarsi sulla costruzione di sé, guidandolo alla riflessione sul suo personale stare al mondo. È in quest'ottica, dunque, che si è dedicata la seconda parte del lavoro al romanzo Nome de Guerra, cercando nelle sue pagine, ovvero nella vicenda di Luís Antunes, i rimandi alle suddette questioni.
ITA
This study examines the role of youth, meant as a crucial and delicate time for the development of individuality, with lifetime consequences. Therefore, in order to avoid the common belief according to which this time is a carefree and mild age, this work deals in the first place with some of the core features of youngness: in accordance with these ones, in fact, its problematic nature clearly emerges as a constitutive and formative element. As a matter of fact, the conflict that young people have to face leads to a reflection on their responsibility in making their own path. Moreover, to the extent of reaching the inner self, a genuine and coherent long-term vision it is needed for a clear and free future planning. In this respect, the literary text becomes an imperative tool, due to the existential issues raised in its pages, urging the reader to ask him- or herself questions about life and 'being in the world'. On this point, the second part of the work concerns the Portuguese novel Nome de Guerra, trying to find connections between the story of the main character, Luís Antunes, and the pedagogical themes previously mentioned.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767528_educarsiallascelta.lagiovinezzanelromanzonomedeguerradialmadanegreiros.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 804.94 kB
Formato Adobe PDF
804.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143865