L'obiettivo di questa tesi è cercare di comprendere le ragioni principali che spingono le donne a viaggiare da sole. Dopo una presentazione a livello antropologico della nozione di genere e l'analisi dell'identità di genere nel primo capitolo, nel secondo mi sono concentrata sugli aspetti della scrittura femminile e in particolare della scrittura delle donne durante il viaggio. La letteratura di viaggio al femminile mostra come le donne scrivano per capire meglio se stesse e ricordare il fascino del mondo, esprimendo ciò che è estraneo e registrando le proprie impressioni soprattutto nel caso in cui si ritrovano a viaggiare da sole. Il terzo capitolo è stato poi suddiviso in base alle fasi di tre viaggi intrapresi da tre autrici che narrano in prima persona la loro esperienza in solitaria in parti del mondo molto differenti e lontane tra loro. Attraverso poi un lavoro di ricerca sul campo intervistando un campione di donne sull'argomento, nell'ultimo capitolo ho potuto raccogliere dati sulle ragioni che portano le donne a viaggiare da sole e i limiti e i pericoli che possono incontrare. Infine ho posto alcune domande più generali alle donne che, invece, non hanno mai viaggiato da sole.

Il viaggio in solitudine raccontato dalle donne

VALESANO, ILARIA
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è cercare di comprendere le ragioni principali che spingono le donne a viaggiare da sole. Dopo una presentazione a livello antropologico della nozione di genere e l'analisi dell'identità di genere nel primo capitolo, nel secondo mi sono concentrata sugli aspetti della scrittura femminile e in particolare della scrittura delle donne durante il viaggio. La letteratura di viaggio al femminile mostra come le donne scrivano per capire meglio se stesse e ricordare il fascino del mondo, esprimendo ciò che è estraneo e registrando le proprie impressioni soprattutto nel caso in cui si ritrovano a viaggiare da sole. Il terzo capitolo è stato poi suddiviso in base alle fasi di tre viaggi intrapresi da tre autrici che narrano in prima persona la loro esperienza in solitaria in parti del mondo molto differenti e lontane tra loro. Attraverso poi un lavoro di ricerca sul campo intervistando un campione di donne sull'argomento, nell'ultimo capitolo ho potuto raccogliere dati sulle ragioni che portano le donne a viaggiare da sole e i limiti e i pericoli che possono incontrare. Infine ho posto alcune domande più generali alle donne che, invece, non hanno mai viaggiato da sole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780174_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.98 MB
Formato Adobe PDF
7.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143862