¿A Clockwork Orange¿ shocked the world by its ferocious image of reality. Its author, Anthony Burgess, tells about a society dominated by violence, whose characteristic members are young hooligans organised in gangs involved in aggressive actions. Burgess' work is recalled for the way these youth communicate with each other: they use a slang they only know and that the author invented by using the features of Russian. The Nadsat, this is its name, is the result of Burgess' language experimentation, who included inside of it the issues, in particular morphological and phonetical, belonging to Russian. The choice towards this language was not casual: the reasons behind go back to the historical period in which the author lived, namely the Cold War, a period of fervour and change that characterised the United States of America, emerged victorious from World War II and that are going through an economic boom ever seen before. The other power involved, the Soviet Union, will strike fear among the Americans, by beginning a long competition that lasted half a century. This dissertation is going to analyse the factors that contributed to Nadsat's origin by starting from the historical ones, as well as the different aspects of British society, seat of the subsequent spreading of the consumer culture originating in America, that influenced the author. A large part will be dedicated to the actual slang with its peculiarities and the meaning behind it, by suggesting also a study about its possible learning through the only reading. Consideration will be finally given to some Russian versions of ¿A Clockwork Orange¿, whose authors have tried to find a possible way of making Nadsat in Russian without losing its slang connotations.

¿A Clockwork Orange¿ ha scioccato il mondo per la sua immagine cruenta della realtà. Il suo autore, Anthony Burgess, racconta di una società dominata dalla violenza, i cui membri più caratteristici sono giovani teppisti organizzati in bande che si dedicano ad atti aggressivi. L'opera di Burgess viene ricordata soprattutto per il modo con cui questi giovani comunicano tra di loro: essi utilizzano un gergo che solo i ¿drughi¿ riescono a capire e che l'autore stesso ha inventato facendo uso delle caratteristiche della lingua russa. Il Nadsat, così viene chiamato, è frutto della sperimentazione linguistica di Burgess, il quale ha inserito al suo interno aspetti appartenenti alla lingua russa, in particolar modo morfologici e fonetici. La scelta di questa lingua non è del tutto casuale: le motivazioni alla base risalgono alla situazione storica in cui il suo autore è vissuto, ovvero la Guerra Fredda, un periodo di fervore e cambiamenti che hanno caratterizzato gli Stati Uniti d'America, usciti vittoriosi dal secondo conflitto mondiale e che stanno attraversando un boom economico mai visto prima. L'altra potenza coinvolta, l'Unione Sovietica, incuterà il terrore tra gli americani, iniziando una lunga competizione durata mezzo secolo. La Presente dissertazione vuole analizzare i fattori che hanno contribuito alla nascita del Nadsat, cominciando proprio da quelli storici e soffermandosi sui diversi aspetti della società britannica, sede della successiva diffusione della cultura consumistica proveniente dall'America, che hanno influenzato l'autore. Sarà dedicato ampio spazio alle caratteristiche dello slang vero e proprio, con le peculiarità che lo costituiscono ed il significato che si cela dietro ad esso, proponendo inoltre uno studio sul suo possibile apprendimento tramite la sola lettura. Verranno infine esposte alcune versioni di ¿A Clockwork Orange¿ in lingua russa, i cui autori hanno tentato di trovare una possibile soluzione alla resa dello slang in russo senza perdere le connotazioni che fanno di esso un gergo giovanile.

Rhyming slang and gipsy talk: la sperimentazione linguistica di Anthony Burgess e l'influenza della lingua russa in A Clockwork Orange

BODDA, VERONICA
2016/2017

Abstract

¿A Clockwork Orange¿ ha scioccato il mondo per la sua immagine cruenta della realtà. Il suo autore, Anthony Burgess, racconta di una società dominata dalla violenza, i cui membri più caratteristici sono giovani teppisti organizzati in bande che si dedicano ad atti aggressivi. L'opera di Burgess viene ricordata soprattutto per il modo con cui questi giovani comunicano tra di loro: essi utilizzano un gergo che solo i ¿drughi¿ riescono a capire e che l'autore stesso ha inventato facendo uso delle caratteristiche della lingua russa. Il Nadsat, così viene chiamato, è frutto della sperimentazione linguistica di Burgess, il quale ha inserito al suo interno aspetti appartenenti alla lingua russa, in particolar modo morfologici e fonetici. La scelta di questa lingua non è del tutto casuale: le motivazioni alla base risalgono alla situazione storica in cui il suo autore è vissuto, ovvero la Guerra Fredda, un periodo di fervore e cambiamenti che hanno caratterizzato gli Stati Uniti d'America, usciti vittoriosi dal secondo conflitto mondiale e che stanno attraversando un boom economico mai visto prima. L'altra potenza coinvolta, l'Unione Sovietica, incuterà il terrore tra gli americani, iniziando una lunga competizione durata mezzo secolo. La Presente dissertazione vuole analizzare i fattori che hanno contribuito alla nascita del Nadsat, cominciando proprio da quelli storici e soffermandosi sui diversi aspetti della società britannica, sede della successiva diffusione della cultura consumistica proveniente dall'America, che hanno influenzato l'autore. Sarà dedicato ampio spazio alle caratteristiche dello slang vero e proprio, con le peculiarità che lo costituiscono ed il significato che si cela dietro ad esso, proponendo inoltre uno studio sul suo possibile apprendimento tramite la sola lettura. Verranno infine esposte alcune versioni di ¿A Clockwork Orange¿ in lingua russa, i cui autori hanno tentato di trovare una possibile soluzione alla resa dello slang in russo senza perdere le connotazioni che fanno di esso un gergo giovanile.
ITA
¿A Clockwork Orange¿ shocked the world by its ferocious image of reality. Its author, Anthony Burgess, tells about a society dominated by violence, whose characteristic members are young hooligans organised in gangs involved in aggressive actions. Burgess' work is recalled for the way these youth communicate with each other: they use a slang they only know and that the author invented by using the features of Russian. The Nadsat, this is its name, is the result of Burgess' language experimentation, who included inside of it the issues, in particular morphological and phonetical, belonging to Russian. The choice towards this language was not casual: the reasons behind go back to the historical period in which the author lived, namely the Cold War, a period of fervour and change that characterised the United States of America, emerged victorious from World War II and that are going through an economic boom ever seen before. The other power involved, the Soviet Union, will strike fear among the Americans, by beginning a long competition that lasted half a century. This dissertation is going to analyse the factors that contributed to Nadsat's origin by starting from the historical ones, as well as the different aspects of British society, seat of the subsequent spreading of the consumer culture originating in America, that influenced the author. A large part will be dedicated to the actual slang with its peculiarities and the meaning behind it, by suggesting also a study about its possible learning through the only reading. Consideration will be finally given to some Russian versions of ¿A Clockwork Orange¿, whose authors have tried to find a possible way of making Nadsat in Russian without losing its slang connotations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795815_dissertazione_finale_bodda_veronica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 300.68 kB
Formato Adobe PDF
300.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143843