Questo studio propone di occuparsi della progettazione e realizzazione della diagnostica relativa alla caratterizzazione dei dipinti murali della cappella di San Massimo, situata a Challand Saint Victor, finalizzata all'identificazione delle tecniche pittoriche di Giacomino d'Ivrea, pittore molto attivo nell'area valdostana e canavesana. Sono state applicate una serie di analisi non distruttive (spettroscopia di riflettanza e spettroscopia di fluorescenza di raggi X)e una serie di tecniche distruttive, quali l'allestimento e l'osservazione al microscopio delle sezioni stratigrafiche e la spettroscopia micro - Raman). E' stata intrapresa, inoltre, una caratterizzazione preliminare delle malte per allettamento e per intonaci, che sono state applicate sul costruito nel tempo. Le tecniche analitiche utilizzate sono state la spettrofotometria infrarossa in Trasformata di Fourier, la calcimetria, la granulometria, la prova di adsorbimento, l'analisi termica e i saggi analitici.

Caratterizzazione analitica dei dipinti murali della cappella di San Massimo a Challand Saint Victor (Valle d'Aosta)

CHATEL, VALENTINA
2007/2008

Abstract

Questo studio propone di occuparsi della progettazione e realizzazione della diagnostica relativa alla caratterizzazione dei dipinti murali della cappella di San Massimo, situata a Challand Saint Victor, finalizzata all'identificazione delle tecniche pittoriche di Giacomino d'Ivrea, pittore molto attivo nell'area valdostana e canavesana. Sono state applicate una serie di analisi non distruttive (spettroscopia di riflettanza e spettroscopia di fluorescenza di raggi X)e una serie di tecniche distruttive, quali l'allestimento e l'osservazione al microscopio delle sezioni stratigrafiche e la spettroscopia micro - Raman). E' stata intrapresa, inoltre, una caratterizzazione preliminare delle malte per allettamento e per intonaci, che sono state applicate sul costruito nel tempo. Le tecniche analitiche utilizzate sono state la spettrofotometria infrarossa in Trasformata di Fourier, la calcimetria, la granulometria, la prova di adsorbimento, l'analisi termica e i saggi analitici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
315577_tesivalentinachatel.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.55 MB
Formato Adobe PDF
18.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14384