Con il termine Brexit si indica l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, così come sancito dal referendum che si è svolto in data 23 giugno 2016. Le conseguenze politiche ed economiche dell'esito di questo referendum saranno di enorme portata. La tesi va ad esaminare in particolare l'impatto di questo evento su: - le varie grandezze economiche, come il tasso di cambio, il PIL, l'indice di volatilità e il tasso di disoccupazione; - la politica interna ed estera, con specifico riferimento alle elezioni che si sono svolte all'interno di alcuni Paesi Membri (Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi); - i rapporti commerciali e finanziari tra Gran Bretagna ed Unione Europea; - settori di particolare importanza, come il settore IT. Trattandosi di un evento tuttora in atto, obiettivo della tesi non è trarre delle vere e proprie conclusioni, ma esaminare da vicino i possibili scenari ai quali potremo trovarci di fronte in futuro, prendendo in considerazione le fonti più autorevoli in materia e il parere di alcuni esperti. Sarà inevitabile constatare nel corso della trattazione come sia in realtà molto complicato il processo di uscita della Gran Bretagna dall'Unione, suscitando quindi dei forti dubbi su quanto il Paese potrà trarre beneficio dalla vittoria del ¿leave¿ e sulla possibilità che altri Stati Membri ricorreranno alla stessa scelta, ossia di invocare l'articolo 50 per abbandonare l'UE.
Brexit: l'Europa cambia volto
CAGLIOTI, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
Con il termine Brexit si indica l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, così come sancito dal referendum che si è svolto in data 23 giugno 2016. Le conseguenze politiche ed economiche dell'esito di questo referendum saranno di enorme portata. La tesi va ad esaminare in particolare l'impatto di questo evento su: - le varie grandezze economiche, come il tasso di cambio, il PIL, l'indice di volatilità e il tasso di disoccupazione; - la politica interna ed estera, con specifico riferimento alle elezioni che si sono svolte all'interno di alcuni Paesi Membri (Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi); - i rapporti commerciali e finanziari tra Gran Bretagna ed Unione Europea; - settori di particolare importanza, come il settore IT. Trattandosi di un evento tuttora in atto, obiettivo della tesi non è trarre delle vere e proprie conclusioni, ma esaminare da vicino i possibili scenari ai quali potremo trovarci di fronte in futuro, prendendo in considerazione le fonti più autorevoli in materia e il parere di alcuni esperti. Sarà inevitabile constatare nel corso della trattazione come sia in realtà molto complicato il processo di uscita della Gran Bretagna dall'Unione, suscitando quindi dei forti dubbi su quanto il Paese potrà trarre beneficio dalla vittoria del ¿leave¿ e sulla possibilità che altri Stati Membri ricorreranno alla stessa scelta, ossia di invocare l'articolo 50 per abbandonare l'UE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782293_tesialessandrocaglioti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
273.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143835