Nel corso del 900 la Turchia si è caratterizzata e distinta per un'elevata partecipazione delle donne alla vita pubblica nonché per il dibattito che ha al centro il velo islamico e la legittimità di indossarlo in contesti istituzionali. Tale contrasto ha segnato a lungo il discorso politico e ha diviso l'opinione femminista e le donne stesse su due fronti apparentemente inconciliabili. Questa tesi è un'indagine sul velo in quanto simbolo contro-egemonico in un paese dalle radici islamiche che tuttavia desidera un'identità occidentale; è anche un'indagine sulle tecniche di abbigliamento adoperate dalle donne per posizionarsi nello spazio pubblico. Ha carattere cronologico e si propone di ripercorrere alcuni mutamenti d'uso del velo in un arco temporale che va dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri. La prima parte del lavoro tratta della presenza individuale all'interno della sfera pubblica e del ruolo dei vestiti come strumento per legittimarla. Si discutono qui alcune ragioni dell'abbandono del velo durante il periodo kemalista e le caratteristiche della nuova identità femminile che si pone a servizio della nascente repubblica. Il corpo centrale della tesi è dedicato a una rassegna delle diverse forme del velo presenti in Turchia, con l'attenzione alle trasformazioni di questo capo di vestiario e ai processi che lo hanno riportato fisicamente per le strade e al centro del discorso politico. Vengono infine trattate le diverse posizioni femministe a proposito del velo in Turchia, mettendo in luce la complessità della questione che ancora oggi fatica ad abbandonare l'opinione pubblica. La tesi si conclude con l'analisi di un evento recente che ha coinvolto molte donne in protesta contro le costrizioni sociali riguardanti il loro abbigliamento. Nella raccolta delle fonti sono stati presi in considerazione soprattutto autori e autrici di origini turche, proponendo uno sguardo interno al contesto di analisi.

Il velo in Turchia. L'abbigliamento femminile nella sfera pubblica

PORPORATO, IRENE
2016/2017

Abstract

Nel corso del 900 la Turchia si è caratterizzata e distinta per un'elevata partecipazione delle donne alla vita pubblica nonché per il dibattito che ha al centro il velo islamico e la legittimità di indossarlo in contesti istituzionali. Tale contrasto ha segnato a lungo il discorso politico e ha diviso l'opinione femminista e le donne stesse su due fronti apparentemente inconciliabili. Questa tesi è un'indagine sul velo in quanto simbolo contro-egemonico in un paese dalle radici islamiche che tuttavia desidera un'identità occidentale; è anche un'indagine sulle tecniche di abbigliamento adoperate dalle donne per posizionarsi nello spazio pubblico. Ha carattere cronologico e si propone di ripercorrere alcuni mutamenti d'uso del velo in un arco temporale che va dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri. La prima parte del lavoro tratta della presenza individuale all'interno della sfera pubblica e del ruolo dei vestiti come strumento per legittimarla. Si discutono qui alcune ragioni dell'abbandono del velo durante il periodo kemalista e le caratteristiche della nuova identità femminile che si pone a servizio della nascente repubblica. Il corpo centrale della tesi è dedicato a una rassegna delle diverse forme del velo presenti in Turchia, con l'attenzione alle trasformazioni di questo capo di vestiario e ai processi che lo hanno riportato fisicamente per le strade e al centro del discorso politico. Vengono infine trattate le diverse posizioni femministe a proposito del velo in Turchia, mettendo in luce la complessità della questione che ancora oggi fatica ad abbandonare l'opinione pubblica. La tesi si conclude con l'analisi di un evento recente che ha coinvolto molte donne in protesta contro le costrizioni sociali riguardanti il loro abbigliamento. Nella raccolta delle fonti sono stati presi in considerazione soprattutto autori e autrici di origini turche, proponendo uno sguardo interno al contesto di analisi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796155_ilvelointurchia.labbigliamentofemminilenellasferapubblica..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 725.3 kB
Formato Adobe PDF
725.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143807