The paper consists of three sections. The first section will produce a descriptive analysis of the data coming from the MIUR archives concerning the students attending the high schools, with particular attention to the students of the first and second years, and will analyze the joint distribution of the type of school (high school, technical institute, pre-professional institute) and of the disciplinary area, classified in Scientific, Humanistic and Economic. In the second part an analysis of the probability of enrollment to the various types of high school will be carried out based on the INVALSI data con-cerning second year high school students. In the third part the INVALSI data will be used to simulate different models of choice of the disciplinary area based on the Italian and mathematical scores ob-tained by each student during the INVALSI third year secondary school test, and to verify if and which of the hypothetical models of choice are able to explain the strong gender differences ob-served.
L'elaborato si compone di tre sezioni. Nella prima sezione si produrrà un'analisi descrittiva dei dati provenienti dagli archivi MIUR riguardanti gli alunni frequentanti le scuole superiori, con particolare attenzione agli studenti degli anni primo e secondo, e si analizzerà la distribuzione congiunta del tipo di scuola (liceo, istituto tecnico, istituto preofessionale) e dell'area disciplinare, classificata in Scientifica, Umanistica ed Economica. Nella seconda parte si effettuerà un'analisi della probabilità di iscrizione ai vari tipi di scuola superiore basata sui dati INVALSI relativi gli studenti di seconda superiore. Nella terza parte verranno infine utilizzati i dati INVALSI per simulare differenti modelli di scelta dell'area disciplinare sulla base dei punteggi di italiano e matematica conseguiti da ciascuno studente durante la prova INVALSI di terza media, e verificare se e quali dei modelli di scelta ipotizzati sono in grado di spiegare le forti differenze di genere osservate.
Effetto di genere nella scelta delle scuole superiori: analisi dei dati MIUR e simulazioni sui punteggi INVALSI
FERRERO, ALBERTO
2016/2017
Abstract
L'elaborato si compone di tre sezioni. Nella prima sezione si produrrà un'analisi descrittiva dei dati provenienti dagli archivi MIUR riguardanti gli alunni frequentanti le scuole superiori, con particolare attenzione agli studenti degli anni primo e secondo, e si analizzerà la distribuzione congiunta del tipo di scuola (liceo, istituto tecnico, istituto preofessionale) e dell'area disciplinare, classificata in Scientifica, Umanistica ed Economica. Nella seconda parte si effettuerà un'analisi della probabilità di iscrizione ai vari tipi di scuola superiore basata sui dati INVALSI relativi gli studenti di seconda superiore. Nella terza parte verranno infine utilizzati i dati INVALSI per simulare differenti modelli di scelta dell'area disciplinare sulla base dei punteggi di italiano e matematica conseguiti da ciascuno studente durante la prova INVALSI di terza media, e verificare se e quali dei modelli di scelta ipotizzati sono in grado di spiegare le forti differenze di genere osservate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795405_tesiferrero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
692.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143801