Con questa tesi ho analizzato il periodo storico della prima e della seconda Guerra Mondiale in relazione agli eventi sportivi in ambito ciclistico. Ho quindi introdotto velocemente la bicicletta come mezzo meccanico per poi passare ad un'analisi più specifica delle due più grandi rivalità tra i grandi campioni di questo sport durante i due conflitti mondiali, il ruolo che i ciclisti più in generale hanno avuto durante le due Guerre. Inoltre ho analizzato il ruolo dei soldati in bici (i bersaglieri) e come questo gruppo armato fosse organizzato. Per analizzare tutto ciò mi sono appoggiato ad alcuni volumi storici e ai maggiori siti internet che trattano l'argomento, e infine alla mia passione per i temi trattati.
IL CICLISMO EROICO, I SUOI PROTAGONISTI E LE RIVALITÀ ATTRAVERSO LE DUE GUERRE MONDIALI
BILLI, JACOPO
2017/2018
Abstract
Con questa tesi ho analizzato il periodo storico della prima e della seconda Guerra Mondiale in relazione agli eventi sportivi in ambito ciclistico. Ho quindi introdotto velocemente la bicicletta come mezzo meccanico per poi passare ad un'analisi più specifica delle due più grandi rivalità tra i grandi campioni di questo sport durante i due conflitti mondiali, il ruolo che i ciclisti più in generale hanno avuto durante le due Guerre. Inoltre ho analizzato il ruolo dei soldati in bici (i bersaglieri) e come questo gruppo armato fosse organizzato. Per analizzare tutto ciò mi sono appoggiato ad alcuni volumi storici e ai maggiori siti internet che trattano l'argomento, e infine alla mia passione per i temi trattati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779042_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143742