The objective of this work was to analyze the aluminium rolled products distribution sector using Porter's five forces model. After initially explaining the theoretical foundations, the concept of aluminium rolled products was defined, illustrating the characteristics of this metal and its main production processes. Subsequently, an overview of the reference markets in the EU and in Italy was reconstructed. In the last part of this thesis, we proceeded to the economic analysis according to the aforementioned model, from which it emerged that the sector is characterized by strong internal competition and a marked power of the supplier and the buyer, while the threat of entry and of substitutive and complementary products is to be considered negligible.
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare il settore della distribuzione laminati in alluminio tramite il modello delle cinque forze di Porter. Dopo aver inizialmente esplicitato i fondamenti teorici, si è definito il concetto di laminati di alluminio, illustrando le caratteristiche di questo metallo ed i suoi principali processi produttivi. Successivamente, si è ricostruito un quadro d'insieme dei mercati di riferimento in UE ed in Italia. Nell'ultima parte di questa tesi, si è proceduto all'analisi economica secondo il modello sopracitato, dalla quale è emerso che il settore è caratterizzato da una forte concorrenza interna e da un marcato potere del fornitore e del compratore, mentre la minaccia di entrata e dei prodotti sostitutivi e complementari è da considerarsi trascurabile.
Analisi del settore distribuzione laminati in alluminio tramite il modello delle cinque forze di Porter: il caso Alluminio di Qualità S.p.A.
ONGARO, MARCO
2017/2018
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di analizzare il settore della distribuzione laminati in alluminio tramite il modello delle cinque forze di Porter. Dopo aver inizialmente esplicitato i fondamenti teorici, si è definito il concetto di laminati di alluminio, illustrando le caratteristiche di questo metallo ed i suoi principali processi produttivi. Successivamente, si è ricostruito un quadro d'insieme dei mercati di riferimento in UE ed in Italia. Nell'ultima parte di questa tesi, si è proceduto all'analisi economica secondo il modello sopracitato, dalla quale è emerso che il settore è caratterizzato da una forte concorrenza interna e da un marcato potere del fornitore e del compratore, mentre la minaccia di entrata e dei prodotti sostitutivi e complementari è da considerarsi trascurabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813364_ongarotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143712