La mia tesi ha come obiettivo quello di fornire una definizione precisa del marketing immobiliare, spiegare quali siano i requisiti più importanti per catturare l'attenzione dei potenziali clienti e come esso sia rilevante in un'agenzia immobiliare che risulti concorrenziale. In una quotidianità in cui la pubblicizzazione del proprio business assume sempre più importanza, l'elemento cruciale per l'agenzia è catturare l'attenzione del potenziale cliente, il quale a seguito di eccellente ed efficace servizio ricevuto verrà soddisfatto in tutte le sue esigenze. Si può affermare, senza grossi dubbi, che il web marketing ha preso e sta, giorno per giorno, prendendo sempre più piede, a scapito dei mezzi di comunicazione più tradizionali quali giornali e riviste. Diventa quindi fondamentale avere un sito web immediato e ben presentato al fine di sponsorizzare la propria attività. Ha notevole rilevanza per l'agenzia immobiliare, l'appoggiarsi a siti dedicati alla compravendita immobiliare, che sono molteplici. Tra i più importanti in Italia, merita nominare ¿Immmobiliare.it¿, ¿Idealista.it¿, ¿case24.it¿ e ¿Wikicasa¿, che sono i leader del settore. Un esempio indicativo dell'utilità di questi mezzi pubblicitari, sono trattati nella parte metodologica della tesi, in cui si analizzano e confrontano due casi di vendita. I casi sono definiti in maniera accurata nei dettagli, i quali hanno obiettivo ultimo quello di valorizzare maggiormente l'immobile. Si pone, quindi, molta attenzione a una descrizione verbale sintetica ma attrattiva dello stesso; alle fotografie, che rappresentino uno spazio confortevole, luminoso e spazioso in ogni sfaccettatura; alla prontezza e disponibilità nei confronti del cliente per visionare l'appartamento in oggetto mirando ad una proficua customer care. In conclusione, avendo identificato gli elementi che fanno spiccare il proprio annuncio rispetto a quello di un competitor, è consigliabile attuare una strategia di marketing basata principalmente sui siti web con ritorni ottimali e collocandosi in una posizione competitiva in un mercato immobiliare difficile
I REQUISITI DI UN EFFICACE MARKETING IMMOBILIARE
BOTTIN, ROBERTA FLAVIA
2017/2018
Abstract
La mia tesi ha come obiettivo quello di fornire una definizione precisa del marketing immobiliare, spiegare quali siano i requisiti più importanti per catturare l'attenzione dei potenziali clienti e come esso sia rilevante in un'agenzia immobiliare che risulti concorrenziale. In una quotidianità in cui la pubblicizzazione del proprio business assume sempre più importanza, l'elemento cruciale per l'agenzia è catturare l'attenzione del potenziale cliente, il quale a seguito di eccellente ed efficace servizio ricevuto verrà soddisfatto in tutte le sue esigenze. Si può affermare, senza grossi dubbi, che il web marketing ha preso e sta, giorno per giorno, prendendo sempre più piede, a scapito dei mezzi di comunicazione più tradizionali quali giornali e riviste. Diventa quindi fondamentale avere un sito web immediato e ben presentato al fine di sponsorizzare la propria attività. Ha notevole rilevanza per l'agenzia immobiliare, l'appoggiarsi a siti dedicati alla compravendita immobiliare, che sono molteplici. Tra i più importanti in Italia, merita nominare ¿Immmobiliare.it¿, ¿Idealista.it¿, ¿case24.it¿ e ¿Wikicasa¿, che sono i leader del settore. Un esempio indicativo dell'utilità di questi mezzi pubblicitari, sono trattati nella parte metodologica della tesi, in cui si analizzano e confrontano due casi di vendita. I casi sono definiti in maniera accurata nei dettagli, i quali hanno obiettivo ultimo quello di valorizzare maggiormente l'immobile. Si pone, quindi, molta attenzione a una descrizione verbale sintetica ma attrattiva dello stesso; alle fotografie, che rappresentino uno spazio confortevole, luminoso e spazioso in ogni sfaccettatura; alla prontezza e disponibilità nei confronti del cliente per visionare l'appartamento in oggetto mirando ad una proficua customer care. In conclusione, avendo identificato gli elementi che fanno spiccare il proprio annuncio rispetto a quello di un competitor, è consigliabile attuare una strategia di marketing basata principalmente sui siti web con ritorni ottimali e collocandosi in una posizione competitiva in un mercato immobiliare difficileFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784946_tesibottinroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143708