L'integrazione tra il sistema di valori tradizionali dell'impresa, cioè valori economici espressi da quantità di produzione e di profitti, e il sistema di valori socio-politici, presente sia all'interno che all'esterno dell'impresa, come centralità della persona, integrità dell'ambiente e qualità della vita, pone nuovi problemi di consenso e di legittimazione. Il ruolo della comunicazione di tipo sociale e ambientale, espresse a livello aziendale attraverso la pubblicazione del bilancio di sostenibilità, consiste nel rendere possibile un dialogo aperto alle aspettative del contesto sociale in cui è inserita l'azienda e dimostra la volontà di ascoltare le ragioni e le proposte delle parti in causa (collaboratori interni all'azienda e stakeholders esterni), determinando nella gestione un incontro di posizioni differenti ma non contrapposte. Per comprendere a fondo le importanti implicazioni che l'introduzione di questo metodo di rendicontazione ha comportato a livello aziendale, si effettua un'analisi del bilancio di sostenibilità iniziando dalla ricerca delle sue origini storiche e dalla presentazione dei modelli che hanno contribuito alla sua formazione e le modifiche che hanno condotto alla creazione dei modelli attualmente utilizzati dalle maggiori aziende a livello nazionale ed internazionale; si prosegue poi con la definizione delle sue funzioni di strumento di comunicazione e di controllo gestionale, approfondendone la struttura e i contenuti essenziali; si termina infine con l'applicazione di tutti i riferimenti teorici esaminati ad un caso, ovvero la scelta di una tra le maggiori aziende italiane per dimensioni, il Gruppo Telecom Italia, di impegnarsi concretamente sul fronte della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, non solo con la pubblicazione del relativo documento contabile ma anche con la divulgazione di valori e principi etici attraverso il compimento di una serie di iniziative nel campo sociale ed ambientale, volte a migliorare il contesto sociale in cui questa azienda opera a livello internazionale e gli impatti delle sue attività sull'ambiente.

Il Bilancio di Sostenibilità, un caso concreto.

AMADIO, BEATRICE
2007/2008

Abstract

L'integrazione tra il sistema di valori tradizionali dell'impresa, cioè valori economici espressi da quantità di produzione e di profitti, e il sistema di valori socio-politici, presente sia all'interno che all'esterno dell'impresa, come centralità della persona, integrità dell'ambiente e qualità della vita, pone nuovi problemi di consenso e di legittimazione. Il ruolo della comunicazione di tipo sociale e ambientale, espresse a livello aziendale attraverso la pubblicazione del bilancio di sostenibilità, consiste nel rendere possibile un dialogo aperto alle aspettative del contesto sociale in cui è inserita l'azienda e dimostra la volontà di ascoltare le ragioni e le proposte delle parti in causa (collaboratori interni all'azienda e stakeholders esterni), determinando nella gestione un incontro di posizioni differenti ma non contrapposte. Per comprendere a fondo le importanti implicazioni che l'introduzione di questo metodo di rendicontazione ha comportato a livello aziendale, si effettua un'analisi del bilancio di sostenibilità iniziando dalla ricerca delle sue origini storiche e dalla presentazione dei modelli che hanno contribuito alla sua formazione e le modifiche che hanno condotto alla creazione dei modelli attualmente utilizzati dalle maggiori aziende a livello nazionale ed internazionale; si prosegue poi con la definizione delle sue funzioni di strumento di comunicazione e di controllo gestionale, approfondendone la struttura e i contenuti essenziali; si termina infine con l'applicazione di tutti i riferimenti teorici esaminati ad un caso, ovvero la scelta di una tra le maggiori aziende italiane per dimensioni, il Gruppo Telecom Italia, di impegnarsi concretamente sul fronte della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, non solo con la pubblicazione del relativo documento contabile ma anche con la divulgazione di valori e principi etici attraverso il compimento di una serie di iniziative nel campo sociale ed ambientale, volte a migliorare il contesto sociale in cui questa azienda opera a livello internazionale e gli impatti delle sue attività sull'ambiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
155901_ilbilanciodisostenibilità,uncasoconcreto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14369