The cerebellum is an anthropologically ancient organ and is of paramount importance in controlling posture, coordination and equilibrium. Posture is due to the disposition of body parts and it is the result of biomechanical, psycho-emotional, relational and neurophysiological factors, among which the cerebellum plays a central role. The study of postural regulation mechanisms is a key requirement for understanding the appropriate rehabilitation procedures for the individual subject. The study of some of the cerebellum disorders shows how much they can be disabling for the affected subject. The in-depth analysis of the methods of evaluating postural alterations due to cerebellar pathologies, through validated assessment scales, makes it possible to identify the most useful corrective approach to the subject, slowing the evolution of the disease and improving the general condition of the person.

Il cervelletto è un organo antropologicamente antico e di fondamentale importanza nel controllo della postura, della coordinazione e dell'equilibrio. La postura è data dalla disposizione delle parti del corpo ed è il risultato di fattori biomeccanici, psico-emotivi, relazionali e neurofisiologici, tra i quali il cervelletto assume un ruolo centrale. Lo studio dei meccanismi di regolazione posturale è requisito fondamentale per la comprensione delle procedure riabilitative appropriate al singolo soggetto. Dallo studio di alcune delle patologie del cervelletto emerge quanto esse possano essere invalidanti per il soggetto affetto. L'approfondimento dei metodi di valutazione delle alterazioni posturali secondarie a patologie cerebellari, attraverso scale di valutazione validate, consente di individuare l'approccio correttivo più utile al soggetto, rallentando l'evoluzione della patologia e migliorando le condizioni generali della persona.

Il ruolo del cervelletto nel controllo posturale

VIOLANTE, LUDOVICA FRANCESCA CARLOTTA
2016/2017

Abstract

Il cervelletto è un organo antropologicamente antico e di fondamentale importanza nel controllo della postura, della coordinazione e dell'equilibrio. La postura è data dalla disposizione delle parti del corpo ed è il risultato di fattori biomeccanici, psico-emotivi, relazionali e neurofisiologici, tra i quali il cervelletto assume un ruolo centrale. Lo studio dei meccanismi di regolazione posturale è requisito fondamentale per la comprensione delle procedure riabilitative appropriate al singolo soggetto. Dallo studio di alcune delle patologie del cervelletto emerge quanto esse possano essere invalidanti per il soggetto affetto. L'approfondimento dei metodi di valutazione delle alterazioni posturali secondarie a patologie cerebellari, attraverso scale di valutazione validate, consente di individuare l'approccio correttivo più utile al soggetto, rallentando l'evoluzione della patologia e migliorando le condizioni generali della persona.
ITA
The cerebellum is an anthropologically ancient organ and is of paramount importance in controlling posture, coordination and equilibrium. Posture is due to the disposition of body parts and it is the result of biomechanical, psycho-emotional, relational and neurophysiological factors, among which the cerebellum plays a central role. The study of postural regulation mechanisms is a key requirement for understanding the appropriate rehabilitation procedures for the individual subject. The study of some of the cerebellum disorders shows how much they can be disabling for the affected subject. The in-depth analysis of the methods of evaluating postural alterations due to cerebellar pathologies, through validated assessment scales, makes it possible to identify the most useful corrective approach to the subject, slowing the evolution of the disease and improving the general condition of the person.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786445_ludovicaviolante-ilruolodelcervellettonelcontrolloposturale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 355.51 kB
Formato Adobe PDF
355.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143679