Omicidi, furti, aggressioni: ogni giorno attraverso i media veniamo a conoscenza della moltitudine di reati perpetuati in Italia e non solo. La gestione della sicurezza è pertanto tema cruciale nelle scelte politiche nazionali. La modalità di trasmissione delle informazioni, tuttavia, potrebbe indurre uno scollamento, nella popolazione, tra la criminalità percepita e quella effettiva, creando potenziali squilibri nelle dinamiche sociali. Per meglio comprendere il fenomeno oggetto di interesse - la criminalità - si realizza una banca dati sulla base delle informazioni fornite dall'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat) e dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Obiettivo specifico della ricerca è, infatti, il confronto dei diversi livelli di criminalità e delle relative politiche poste in essere sul territorio italiano rispetto ai paesi membri dell'EU. Si è scelto di analizzare un arco temporale di sette anni, nei quali molti equilibri internazionali si sono ridefiniti. Lo studio ha inizio con lo scoppio della crisi economia del 2008 fino al 2014, attraverso tecniche statistiche e di data mining.

EUROPA CRIMINALE:UN'ANALISI STATISTICA

CURCI, STEFANO
2016/2017

Abstract

Omicidi, furti, aggressioni: ogni giorno attraverso i media veniamo a conoscenza della moltitudine di reati perpetuati in Italia e non solo. La gestione della sicurezza è pertanto tema cruciale nelle scelte politiche nazionali. La modalità di trasmissione delle informazioni, tuttavia, potrebbe indurre uno scollamento, nella popolazione, tra la criminalità percepita e quella effettiva, creando potenziali squilibri nelle dinamiche sociali. Per meglio comprendere il fenomeno oggetto di interesse - la criminalità - si realizza una banca dati sulla base delle informazioni fornite dall'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat) e dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). Obiettivo specifico della ricerca è, infatti, il confronto dei diversi livelli di criminalità e delle relative politiche poste in essere sul territorio italiano rispetto ai paesi membri dell'EU. Si è scelto di analizzare un arco temporale di sette anni, nei quali molti equilibri internazionali si sono ridefiniti. Lo studio ha inizio con lo scoppio della crisi economia del 2008 fino al 2014, attraverso tecniche statistiche e di data mining.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783072_tesistefanocurci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143678