La tesi in questione è una esperienza pratica di applicazione del Flow Chart (estensione dell'ipnosi) alle lezioni individuali di Pilates. Lo scopo è stato osservare se Il Flow Chart, come mezzo di comunicazione particolarmente suggestivo, in un abiente altrettanto suggestivo (con le caratteristiche del "non luogo"), potesse amplificare la capacità di apprendimento dei fondamentali di Pilates. Le esercitazioni di Pilates sono molto complesse , richiedono una percezione e consapevolezza corporea molto elevate. Dal suo ideatore ad oggi una delle principali caratteristiche del Pilates è quella di adottare un linguaggio metaforico per far interriorizzare al meglio la filosofia del metodo. Per questa ragione è stato creato un modello di lavoro che unisse la suggestione tipica dell'ipnosi alla spiegazione degli elementi base della tecnica Pilates. Ogni soggetto preso in esame ha compilato il Flow chart , la scheda di raccolta dati personali ed è stato sottoposto ad una valutazione posturale e due test non standardizzati ( per questioni di tempo ) sulla mobilità del bacino e retrazione della catena posteriore. In base agli elementi raccolti sono stati spiegati gli esercizi base scelti per questa esperienza ovvero : - posizione neutra da supini, seduti ,proni e in quadrupedia -hundred -shoulder bridge -roll up7down seduti -leg pull proni -swan dive -side kick e side band -roll up7down dalla stazione eretta. Il modello di lavoro creato è attualmente ancora utilizzato, l'esperienza ha avuto inizio nel 2013 , in appendice di tesi sono riportati 15 casi come esempio. Le conclusioni che si possono trarre a seguito di questa esperienza sono numerose. Di particolare interesse risultano essere: - la maggiore facilità di apprendimento dei clienti, riscontrabile in una più facile memorizzazione degli esercizi di base - il miglioramento della relazione istruttore/cliente, definita spesso dai clienti stessi come maggiore empatia - un aumento della consapevolezza psicofisica del cliente, che percepisce nei diversi ambiti se essume posizioni scorrette e di eccessiva rigidità - aumento del senso di auto efficacia, poichè nel corso delle tre lezioni individuali riescono a fare una prima interiorizzazione dei concetti base per poter scegliere autonomamente se proseguire in lezioni singole o collettive.

La comunicazione suggestiva del Pilates per migliorare l'apprendimento e la percezione corporea

FERROGLIA, SARA
2016/2017

Abstract

La tesi in questione è una esperienza pratica di applicazione del Flow Chart (estensione dell'ipnosi) alle lezioni individuali di Pilates. Lo scopo è stato osservare se Il Flow Chart, come mezzo di comunicazione particolarmente suggestivo, in un abiente altrettanto suggestivo (con le caratteristiche del "non luogo"), potesse amplificare la capacità di apprendimento dei fondamentali di Pilates. Le esercitazioni di Pilates sono molto complesse , richiedono una percezione e consapevolezza corporea molto elevate. Dal suo ideatore ad oggi una delle principali caratteristiche del Pilates è quella di adottare un linguaggio metaforico per far interriorizzare al meglio la filosofia del metodo. Per questa ragione è stato creato un modello di lavoro che unisse la suggestione tipica dell'ipnosi alla spiegazione degli elementi base della tecnica Pilates. Ogni soggetto preso in esame ha compilato il Flow chart , la scheda di raccolta dati personali ed è stato sottoposto ad una valutazione posturale e due test non standardizzati ( per questioni di tempo ) sulla mobilità del bacino e retrazione della catena posteriore. In base agli elementi raccolti sono stati spiegati gli esercizi base scelti per questa esperienza ovvero : - posizione neutra da supini, seduti ,proni e in quadrupedia -hundred -shoulder bridge -roll up7down seduti -leg pull proni -swan dive -side kick e side band -roll up7down dalla stazione eretta. Il modello di lavoro creato è attualmente ancora utilizzato, l'esperienza ha avuto inizio nel 2013 , in appendice di tesi sono riportati 15 casi come esempio. Le conclusioni che si possono trarre a seguito di questa esperienza sono numerose. Di particolare interesse risultano essere: - la maggiore facilità di apprendimento dei clienti, riscontrabile in una più facile memorizzazione degli esercizi di base - il miglioramento della relazione istruttore/cliente, definita spesso dai clienti stessi come maggiore empatia - un aumento della consapevolezza psicofisica del cliente, che percepisce nei diversi ambiti se essume posizioni scorrette e di eccessiva rigidità - aumento del senso di auto efficacia, poichè nel corso delle tre lezioni individuali riescono a fare una prima interiorizzazione dei concetti base per poter scegliere autonomamente se proseguire in lezioni singole o collettive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
108922_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143672