Le motivazioni che hanno portato a realizzare questo lavoro di tesi si rintracciano a partire dall'intenzione di voler analizzare la condizione giovanile attuale in Italia e in Europa, caratterizzata dalla flessibilizzazione del mercato del lavoro. In particolare si analizza la condizione dei giovani nel mercato del lavoro, prendendo in considerazione la vulnerabilità lavorativa dei giovani in Italia e in Germania; quest'ultime poste a confronto. Un altro aspetto preso in considerazione si riferisce all'uscita dei giovani dalla famiglia di origine, ponendo l'attenzione sulle scelte familiari in Italia e in Europa. Nello specifico si guarda alla transizione, alla vita adulta, al sistema educativo e al Welfare State. Si analizza in fine la prima destinazione abitativa dei giovani.
I giovani tra flessibilizzazione del lavoro e uscita dalla famiglia di origine
USAI, VALENTINA
2015/2016
Abstract
Le motivazioni che hanno portato a realizzare questo lavoro di tesi si rintracciano a partire dall'intenzione di voler analizzare la condizione giovanile attuale in Italia e in Europa, caratterizzata dalla flessibilizzazione del mercato del lavoro. In particolare si analizza la condizione dei giovani nel mercato del lavoro, prendendo in considerazione la vulnerabilità lavorativa dei giovani in Italia e in Germania; quest'ultime poste a confronto. Un altro aspetto preso in considerazione si riferisce all'uscita dei giovani dalla famiglia di origine, ponendo l'attenzione sulle scelte familiari in Italia e in Europa. Nello specifico si guarda alla transizione, alla vita adulta, al sistema educativo e al Welfare State. Si analizza in fine la prima destinazione abitativa dei giovani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750916_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
281.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
281.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143665