Le valanghe e la colate detritiche possono modificare l’aspetto montano, l’area presa in esame, quella del villaggio di Rochemolles nel comune di Bardonecchia in Alta Valle di Susa è soggetta ad essere colpita da questi eventi che ne modificano spesso il paesaggio. In questo studio si sono prese in considerazione, attraverso una ricerca storica, le valanghe e le colate detritiche che hanno maggiormente colpito l’abitato nell’ultimo secolo circa e si è evidenziato i danni provocati e le zone colpite. Attraverso uno studio francese dell’Office National del Forets si è arrivati a suddividere l’abitato in zone in base al rischio e ai danni provocati soprattutto dalle pressioni delle valanghe; la zone più colpita è stata individuata nel Rio Fourn, rio che attraversa la parte centrale del villaggio. In questa area è stato costruito un vallo a deviatore che è stato oggetto di studio in questo lavoro, dove viene analizzata la sua utilità partendo dal progetto della struttura in se stessa e la sistemazione dell’alveo del Rio dalla zona del vallo fino alle prime case dell’abitato essendo poi successivamente già, negli anni passati, sistemato con strutture laterali in cemento, fino alle verifiche di stabilità delle fondazioni delle briglie e la stabilità delle sponte del Rio avendone cambiato la morfologia naturale. Si è anche calcolato, attraverso una relazione idraulica, le portate di piena e di progetto che può avere il Rio Fourn in base alla morfologia del suo bacino. In base a queste portate di è arrivati a verificare le strutture progettate per vedere se i valori ottenuti in progettazione riuscivano a resistere alle portate calcolate. Si sono anche analizzati gli ultimi fenomeni più significativi avvenuti dopo l costruzione del vallo ovvero i debris-flow che nel 2009 ha provocato danni ingenti all’abitato e la valanga del 2018. In entrambi i casi si è potuto notare quanto il vallo progettato abbia protetto l’abitato di Rochemolles da danni maggiori a quelli avuti.

Problematiche legate al dissesto: valanghe e colate detritiche che intessano il villaggio di Rochemolles

BARATTERO, PAOLA
2022/2023

Abstract

Le valanghe e la colate detritiche possono modificare l’aspetto montano, l’area presa in esame, quella del villaggio di Rochemolles nel comune di Bardonecchia in Alta Valle di Susa è soggetta ad essere colpita da questi eventi che ne modificano spesso il paesaggio. In questo studio si sono prese in considerazione, attraverso una ricerca storica, le valanghe e le colate detritiche che hanno maggiormente colpito l’abitato nell’ultimo secolo circa e si è evidenziato i danni provocati e le zone colpite. Attraverso uno studio francese dell’Office National del Forets si è arrivati a suddividere l’abitato in zone in base al rischio e ai danni provocati soprattutto dalle pressioni delle valanghe; la zone più colpita è stata individuata nel Rio Fourn, rio che attraversa la parte centrale del villaggio. In questa area è stato costruito un vallo a deviatore che è stato oggetto di studio in questo lavoro, dove viene analizzata la sua utilità partendo dal progetto della struttura in se stessa e la sistemazione dell’alveo del Rio dalla zona del vallo fino alle prime case dell’abitato essendo poi successivamente già, negli anni passati, sistemato con strutture laterali in cemento, fino alle verifiche di stabilità delle fondazioni delle briglie e la stabilità delle sponte del Rio avendone cambiato la morfologia naturale. Si è anche calcolato, attraverso una relazione idraulica, le portate di piena e di progetto che può avere il Rio Fourn in base alla morfologia del suo bacino. In base a queste portate di è arrivati a verificare le strutture progettate per vedere se i valori ottenuti in progettazione riuscivano a resistere alle portate calcolate. Si sono anche analizzati gli ultimi fenomeni più significativi avvenuti dopo l costruzione del vallo ovvero i debris-flow che nel 2009 ha provocato danni ingenti all’abitato e la valanga del 2018. In entrambi i casi si è potuto notare quanto il vallo progettato abbia protetto l’abitato di Rochemolles da danni maggiori a quelli avuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
218235_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143656