Industria 4.0 è definibile come il più importante fenomeno tecnologico-produttivo degli ultimi anni. Indica la tendenza dell'automazione industriale ad integrare nuove tecnologie produttive di comunicazione, interconnessione, automazione e di gestione e analisi dei dati allo scopo di migliorare condizioni di lavoro oltre che la qualità e la produttività degli impianti. La tesi in oggetto si prefigge di approfondire, enunciare e valutare gli aspetti e le conseguenze salienti di tale argomento nel contesto delle realtà aziendali attuali.
ASPETTI E CONSEGUENZE STRATEGICHE DELL'INDUSTRIA 4.0
FILARDI, ANTONIO
2016/2017
Abstract
Industria 4.0 è definibile come il più importante fenomeno tecnologico-produttivo degli ultimi anni. Indica la tendenza dell'automazione industriale ad integrare nuove tecnologie produttive di comunicazione, interconnessione, automazione e di gestione e analisi dei dati allo scopo di migliorare condizioni di lavoro oltre che la qualità e la produttività degli impianti. La tesi in oggetto si prefigge di approfondire, enunciare e valutare gli aspetti e le conseguenze salienti di tale argomento nel contesto delle realtà aziendali attuali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801366_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
819.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143655