Il lavoro illustra l'applicazione di una reingegnerizzazione di processo nella Pubblica Amministrazione. È stato studiato l'impatto dell'introduzione di un programma per la dematerializzazione dei documenti cartacei nel Comune di Torino, focalizzando l'attenzione su quattro processi tipici che si svolgono nel Settore Affari Generali, Amministrazione, Centro Stampa e Telefonia. I processi prevedono le richieste di una fornitura di Hw Standard, Hw Non Standard, di Materiale di Consumo e di Fax a questo settore da parte di altre sezioni. Lo svolgimento dei processi è stato analizzato tramite la metodologia M*COMPLEX, che è associata allo strumento di analisi iGrafx-PROCESS 2007. Sono riportate le fasi di implementazione della simulazione mediante iGraphx, della situazione attuale e del nuovo flusso documentale. Nelle conclusioni si valutano in maniera critica i notevoli vantaggi che deriverebbero dall'adozione dell'approccio considerato, in termini di risparmio di tempo, costi ed in generale nell'ottimizzazione del processo. È presente anche un capitolo dedicato allo strumento PICTURE, progetto europeo che nasce come strumento di supporto nei problemi decisionali relativi agli investimenti ICT nelle municipalità. Così facendo, si è potuto rappresentare un processo, quello del Materiale di Consumo, da punti di vista differenti.

La dematerializzazione dei documenti nella Pubblica Amministrazione: Analisi dei processi amministrativi

BERTETTO, ROBERTA
2007/2008

Abstract

Il lavoro illustra l'applicazione di una reingegnerizzazione di processo nella Pubblica Amministrazione. È stato studiato l'impatto dell'introduzione di un programma per la dematerializzazione dei documenti cartacei nel Comune di Torino, focalizzando l'attenzione su quattro processi tipici che si svolgono nel Settore Affari Generali, Amministrazione, Centro Stampa e Telefonia. I processi prevedono le richieste di una fornitura di Hw Standard, Hw Non Standard, di Materiale di Consumo e di Fax a questo settore da parte di altre sezioni. Lo svolgimento dei processi è stato analizzato tramite la metodologia M*COMPLEX, che è associata allo strumento di analisi iGrafx-PROCESS 2007. Sono riportate le fasi di implementazione della simulazione mediante iGraphx, della situazione attuale e del nuovo flusso documentale. Nelle conclusioni si valutano in maniera critica i notevoli vantaggi che deriverebbero dall'adozione dell'approccio considerato, in termini di risparmio di tempo, costi ed in generale nell'ottimizzazione del processo. È presente anche un capitolo dedicato allo strumento PICTURE, progetto europeo che nasce come strumento di supporto nei problemi decisionali relativi agli investimenti ICT nelle municipalità. Così facendo, si è potuto rappresentare un processo, quello del Materiale di Consumo, da punti di vista differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
296861_tesi_roberta_bertetto_marzo_2009.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14365