Starting from the analysis of the event known as colonialism, in its various manifestations, this study has examined such phenomenon especially within English colonies. Emphasis has been laid on the cultural and educational aspects related to British domination over its colonies. The most relevant consequence of that kind of control is, most certainly, colonial alienation, a phenomenon which manifests itself at a cultural, social, linguistic, moral and religious level. These aspects have been examined through the reading of Chinua Achebe's novel No Longer at Ease which appears to be best suited to describe the figure of the postcolonial subject who finds himself experiencing a condition of estrangement. The protagonist, Obi Okonkwo, who has received a firm European education in England, returns to his motherland, Nigeria, at a time in which the country is on the verge of achieving independence and is looking for a modernization. The situation in which he is placed is extremely conflicting, alongside European models survives an ancient tribal culture. Obi turns out to be completely incapable of reconciling his European culture with his being an ibo, with the traditions of his village, he is then overwhelmed by the events which will eventually lead him to his complete failure. The novel portrays the destruction of a individual who is neither European nor African, who speaks poor English and does not even know his own culture, who is unable to relate himself significantly to reality. The lack of a cultural reference becomes a lack of moral and emotional reference. At the end of the book Obi is nothing, an inept man destroyed in every aspect of his self.
Partendo dall'analisi del fenomeno del colonialismo nelle sue molteplici espressioni si è analizzata tale realtà soprattutto all'interno delle colonie inglesi. l'attenzione è stata focalizzata sugli aspetti culturali e dell'istruzione determinati dal dominio inglese sulle sue colonie. La conseguenza più rilevante di tale dominazione è costituita sicuramente dal fenomeno dell'alienazione coloniale che si manifesta a livello culturale, sociale, linguistico, morale e religioso. Tali aspetti sono stati analizzati attraverso la lettura del romanzo No Longer at Ease di Chinua Achebe che ben si presta a delineare la figura del soggetto postcoloniale che si trova a vivere una condizione di estraniamento. Il protagonista, Obi Okonkwo, che ha ricevuto una solida cultura di matrice europea in Inghilterra, ritorna al termine degli studi nella sua patria, la Nigeria, un paese alle soglie dell'indipendenza e alla ricerca di una modernizzazione. La situazione in cui si trova a vivere è fortemente conflittuale, accanto a modelli europei sopravvive un' antica cultura tribale. Obi si rivela del tutto incapace di conciliare la sua cultura europea con il suo essere ibo, con le tradizioni del suo villaggio, viene quindi travolto dagli eventi che lo porteranno alla sua totale rovina. Il romanzo descrive la distruzione di un individuo che non è né europeo né è africano, che non parla bene inglese e non conosce bene neppure la sua cultura, che non è in grado di rapportarsi in maniera significativa con la realtà. La mancanza di un sistema di un riferimento culturale diventa una mancanza di riferimento morale e affettivo. Alla fine dell'opera Obi non è più nulla, un uomo inetto distrutto in ogni sua parte.
ALIENAZIONE POSTCOLONIALE IN NO LONGER AT EASE DI CHINUA ACHEBE
TORTA, ANDREA
2016/2017
Abstract
Partendo dall'analisi del fenomeno del colonialismo nelle sue molteplici espressioni si è analizzata tale realtà soprattutto all'interno delle colonie inglesi. l'attenzione è stata focalizzata sugli aspetti culturali e dell'istruzione determinati dal dominio inglese sulle sue colonie. La conseguenza più rilevante di tale dominazione è costituita sicuramente dal fenomeno dell'alienazione coloniale che si manifesta a livello culturale, sociale, linguistico, morale e religioso. Tali aspetti sono stati analizzati attraverso la lettura del romanzo No Longer at Ease di Chinua Achebe che ben si presta a delineare la figura del soggetto postcoloniale che si trova a vivere una condizione di estraniamento. Il protagonista, Obi Okonkwo, che ha ricevuto una solida cultura di matrice europea in Inghilterra, ritorna al termine degli studi nella sua patria, la Nigeria, un paese alle soglie dell'indipendenza e alla ricerca di una modernizzazione. La situazione in cui si trova a vivere è fortemente conflittuale, accanto a modelli europei sopravvive un' antica cultura tribale. Obi si rivela del tutto incapace di conciliare la sua cultura europea con il suo essere ibo, con le tradizioni del suo villaggio, viene quindi travolto dagli eventi che lo porteranno alla sua totale rovina. Il romanzo descrive la distruzione di un individuo che non è né europeo né è africano, che non parla bene inglese e non conosce bene neppure la sua cultura, che non è in grado di rapportarsi in maniera significativa con la realtà. La mancanza di un sistema di un riferimento culturale diventa una mancanza di riferimento morale e affettivo. Alla fine dell'opera Obi non è più nulla, un uomo inetto distrutto in ogni sua parte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780567_alienazionepostcolonialeinnolongerateasedichinuaachebe.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143594