Lo scopo dell'elaborato è delineare i vantaggi di un ambiente arricchito sullo sviluppo dell'individuo, dalla vita prenatale all'età adulta. Diverse sono state le opinioni degli studiosi riguardo al ruolo svolto dai geni e dall'ambiente nel determinare le caratteristiche mentali e comportamentali, ma attualmente l'idea predominante è che sia impossibile separare lo studio della componente ambientale e di quella genetica o ritenere una più significativa dell'altra. Partendo dal concetto di ¿riserva cognitiva¿ ho evidenziato, sulla base della letteratura presente sull'argomento, diversi fattori protettivi in grado di rallentare l'insorgenza della malattia. Infine, ho focalizzato la mia attenzione su una tra le più conosciute e diffuse forme di demenza degenerativa, il morbo di Alzheimer, sottolineando come in mancanza di una cura definitiva sia possibile sfruttare fattori ambientali per promuovere quantomeno il benessere e la qualità della vita dei pazienti.
Arricchimento ambientale: geni, ambiente e malattia di Alzheimer
NUZZARELLO, CARLA
2016/2017
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è delineare i vantaggi di un ambiente arricchito sullo sviluppo dell'individuo, dalla vita prenatale all'età adulta. Diverse sono state le opinioni degli studiosi riguardo al ruolo svolto dai geni e dall'ambiente nel determinare le caratteristiche mentali e comportamentali, ma attualmente l'idea predominante è che sia impossibile separare lo studio della componente ambientale e di quella genetica o ritenere una più significativa dell'altra. Partendo dal concetto di ¿riserva cognitiva¿ ho evidenziato, sulla base della letteratura presente sull'argomento, diversi fattori protettivi in grado di rallentare l'insorgenza della malattia. Infine, ho focalizzato la mia attenzione su una tra le più conosciute e diffuse forme di demenza degenerativa, il morbo di Alzheimer, sottolineando come in mancanza di una cura definitiva sia possibile sfruttare fattori ambientali per promuovere quantomeno il benessere e la qualità della vita dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802576_elaboratofinalecarlanuzzarello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143565