This is a general approach to that part of Japanese Literature called genbaku bungaku, the ¿literature of the atomic bomb¿, concerning the events of 6th and 9th August happened in Hiroshima and Nagasaki. After the contextualization of the facts into an historical settings and a brief presentation of the literature itself, three authors are presented, one for each of the phases in which Professor Bienati divided this literature field. Through the presentations of those authors, Hara Tamiki, Ibuse Masuji and Hayashi Kyōko, is highlighted how this literature had been extended temporarily, including more generations and more interpretations. The last part focuses on manga as extension of this particular literature. The main manga considered is Hadashi no Gen, drawn and written by Nakazawa Keiji, from which an anime divided in two parts, a three part movie and a tv drama were produced. Therefore, the subject of genbaku bungaku was spread also into other form of art, from the Marukis' paintings, with their exhibition of Hiroshima Panels, to architecture, with the reconstruction of Nagasaki and Hiroshima, with its Peace Memorial Park.

Questa tesi vuole essere una presentazione generale di quella parte della letteratura giapponese denominata genbaku bungaku, ovvero ¿letteratura della bomba atomica¿ circoscritta agli eventi del 6 e 9 agosto a Hiroshima e Nagasaki. Dopo una prima contestualizzazione storica e una visione d'insieme del movimento letterario, la letteratura in questione è stata presentata attraverso tre autori, uno per ognuna delle tre fasi in cui la dottoressa Bienati divide questo movimento. Le presentazioni di Hara Tamiki, Ibuse Masuji e Hayashi Kyōko pongono in evidenza come questa corrente letteraria si espanda temporalmente includendo più generazioni e più interpretazioni. La parte conclusiva è dedicata al manga come estensione di tale letteratura con particolare attenzione ad Hadashi no Gen di Nakazawa Keiji; da questo manga sono stati tratti un film di animazione diviso in due parti, un film diviso in tre parti e un drama televisivo, portando il tema trattato nella genbaku bungaku ad estendersi largamente in molteplici differenti forme d'arte, dalla pittura dei coniugi Maruki con la loro Esibizione di pannelli di Hiroshima, fino all'architettura, con la ricostruzione di Nagasaki ed Hiroshima, con il suo Parco della Pace.

Genbaku Bungaku: la letteratura della bomba atomica dalle macerie all'arte.

BORTESI, CAROLA
2016/2017

Abstract

Questa tesi vuole essere una presentazione generale di quella parte della letteratura giapponese denominata genbaku bungaku, ovvero ¿letteratura della bomba atomica¿ circoscritta agli eventi del 6 e 9 agosto a Hiroshima e Nagasaki. Dopo una prima contestualizzazione storica e una visione d'insieme del movimento letterario, la letteratura in questione è stata presentata attraverso tre autori, uno per ognuna delle tre fasi in cui la dottoressa Bienati divide questo movimento. Le presentazioni di Hara Tamiki, Ibuse Masuji e Hayashi Kyōko pongono in evidenza come questa corrente letteraria si espanda temporalmente includendo più generazioni e più interpretazioni. La parte conclusiva è dedicata al manga come estensione di tale letteratura con particolare attenzione ad Hadashi no Gen di Nakazawa Keiji; da questo manga sono stati tratti un film di animazione diviso in due parti, un film diviso in tre parti e un drama televisivo, portando il tema trattato nella genbaku bungaku ad estendersi largamente in molteplici differenti forme d'arte, dalla pittura dei coniugi Maruki con la loro Esibizione di pannelli di Hiroshima, fino all'architettura, con la ricostruzione di Nagasaki ed Hiroshima, con il suo Parco della Pace.
ITA
This is a general approach to that part of Japanese Literature called genbaku bungaku, the ¿literature of the atomic bomb¿, concerning the events of 6th and 9th August happened in Hiroshima and Nagasaki. After the contextualization of the facts into an historical settings and a brief presentation of the literature itself, three authors are presented, one for each of the phases in which Professor Bienati divided this literature field. Through the presentations of those authors, Hara Tamiki, Ibuse Masuji and Hayashi Kyōko, is highlighted how this literature had been extended temporarily, including more generations and more interpretations. The last part focuses on manga as extension of this particular literature. The main manga considered is Hadashi no Gen, drawn and written by Nakazawa Keiji, from which an anime divided in two parts, a three part movie and a tv drama were produced. Therefore, the subject of genbaku bungaku was spread also into other form of art, from the Marukis' paintings, with their exhibition of Hiroshima Panels, to architecture, with the reconstruction of Nagasaki and Hiroshima, with its Peace Memorial Park.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736717_tesibortesicarola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143554