In questo percorso di tesi si è provato a dare una visione globale dei trattamenti più popolari che mirano alla risoluzione dei disturbi fobici, soffermandosi di più sul trattamento ipnotico. Nella parte introduttiva si è tentato di definire con precisione il concetto di fobia, servendosi anche della definizione di fobia specifica presente nel DSM V. Nel primo capitolo sono stati quindi analizzati i trattamenti per le fobie, da quelli più integrati storicamente come quello psicanalitico, a quelli di impronta più recente come l'esposizione attraverso la realtà virtuale. Si è cercato di fornire vantaggi e svantaggi di ogni trattamento per permettere la costruzione di un'idea mentale che tenga conto dello stato dell'arte del panorama clinico attuale. Nel secondo capitolo si è prestata attenzione al trattamento ipnotico, partendo dalle criticità legate al concetto di ipnosi, arrivando infine alla descrizione nei particolari del protocollo della desensibilizzazione sistematica ipnotica emerso dalle fonti utilizzate. Nella parte conclusiva si è cercato di effettuare un bilancio relativo alle terapie trattate, provando a dare una chiave di lettura che aiuti la formazione di una visione sintetica sull'argomento.
Terapie per il superamento delle fobie: Focus sul trattamento ipnotico
SANTUS, SIMONE
2016/2017
Abstract
In questo percorso di tesi si è provato a dare una visione globale dei trattamenti più popolari che mirano alla risoluzione dei disturbi fobici, soffermandosi di più sul trattamento ipnotico. Nella parte introduttiva si è tentato di definire con precisione il concetto di fobia, servendosi anche della definizione di fobia specifica presente nel DSM V. Nel primo capitolo sono stati quindi analizzati i trattamenti per le fobie, da quelli più integrati storicamente come quello psicanalitico, a quelli di impronta più recente come l'esposizione attraverso la realtà virtuale. Si è cercato di fornire vantaggi e svantaggi di ogni trattamento per permettere la costruzione di un'idea mentale che tenga conto dello stato dell'arte del panorama clinico attuale. Nel secondo capitolo si è prestata attenzione al trattamento ipnotico, partendo dalle criticità legate al concetto di ipnosi, arrivando infine alla descrizione nei particolari del protocollo della desensibilizzazione sistematica ipnotica emerso dalle fonti utilizzate. Nella parte conclusiva si è cercato di effettuare un bilancio relativo alle terapie trattate, provando a dare una chiave di lettura che aiuti la formazione di una visione sintetica sull'argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786146_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143538