The following work considers the breeding of one of the biggest herbivore found on European soil: the red deer (Cervus elaphus). In the beginning the work will consider the morphological aspects and the main differences with two other local species such as fallow deer (Dama dama) and roe deer (Capreolus capreolus), which are often confused with the animal under discussion. The situation of European farms and reference legislation are considered regarding the permission to raise livestock and the respect of animal welfare in these farms. The following topics are discussed: enclosures and related structures (stables, shelters, wooded areas), nutrition (grazing, relief supply and specific rations for pregnant hinds), problems that may afflict this animal under breeding conditions (physiopathies, parasitoses and pathologies), to conclude with transport and slaughter of livestock, aim of the company to obtain an income. All these aspects are described under the functional and welfare points of view, which allow to avoid unnecessary stress and injuries that lead to a consequent depreciation of the final product. A focus is placed on the hinds, mares of the final product, which is sold. These animals are not used to conditions of intensive rearing (deer is a rustic species suitable for areas subject to recovery) and they can move away to give birth in areas not suitable for fawns, especially in cases of high stress due to slightly homogeneous herds and high density. Nutrition is also an important factor for the maintenance of the body condition score of hinds, as food requirement has a fluctuating trend during the season, especially during calving and lactation period. In conclusion, the start-up of companies with this address must consider the animal welfare of this species, very sensitive to intensive farming conditions, trying to provide the information necessary to farmers. Also, it is useful to remember that this animal is bred especially for its rusticity and the only selection towards productive and reproductive characters would be disadvantageous as it would lose the purpose of recovery of abandoned areas.

Il seguente lavoro prende in considerazione l'allevamento di uno tra i più grandi erbivori presenti in Europa, il cervo nobile (Cervus elaphus), analizzando gli aspetti morfologici e le principali differenze con le altre due specie affini, quali daino (Dama dama) e capriolo (Capreolus capreolus). Sono stati approfonditi gli aspetti riguardanti la situazione degli allevamenti europei e legislazione di riferimento per quanto concerne il permesso di allevamento di fauna selvatica e il rispetto del benessere animale all'interno delle aziende. A tale riguardo sono state prese in considerazione alcune delle principali tematiche: recinzioni con strutture annesse (stalle, ricoveri, aree boschive), nutrizione (pascolo, alimentazione di soccorso e razioni specifiche per le cerve in gravidanza), problematiche che possono affliggere questo animale in condizioni di allevamento (fisiopatie, parassitosi e patologie) e, infine, trasporto e macellazione dei capi, che rappresenta la fase di realizzazione del ricavo aziendale. Tutti questi aspetti sono stati trattati dal punto di vista funzionale e del benessere, in quanto consentono di ridurre stress e lesioni all'animale che porterebbero ad un conseguente deprezzamento del prodotto finale. Particolare attenzione è stata posta nei confronti delle cerve, fattrici del prodotto finale. Queste, essendo molto rustiche, non sono abituate a condizioni di intensivo e possono allontanarsi per partorire in zone poco adatte ai cerbiatti, specialmente in casi di elevato stress dovuto a mandrie poco omogenee e alta densità. Anche l'alimentazione è un fattore importante per il mantenimento del body condition score (BCS) delle cerve, dato che i fabbisogni alimentari hanno andamento altalenante nel corso della stagione, specialmente nel periodo interparto e in allattamento. In conclusione, per avviare aziende di questa tipologia è necessario privilegiare le condizioni di benessere animale, in quanto questa specie è molto sensibile alle condizioni intensive di allevamento, fornendo le corrette informazioni gestionali agli allevatori. Altresì, è utile rammentare che questo animale, essendo allevato proprio per la sua elevata rusticità, non deve essere selezionato solo per il miglioramento dei caratteri produttivi e riproduttivi in quanto si perderebbe uno degli scopi principali per cui è allevato, ossia il recupero delle aree marginali.

BENESSERE ANIMALE NELL'ALLEVAMENTO DEL CERVO

TESTA, MICHELE
2017/2018

Abstract

Il seguente lavoro prende in considerazione l'allevamento di uno tra i più grandi erbivori presenti in Europa, il cervo nobile (Cervus elaphus), analizzando gli aspetti morfologici e le principali differenze con le altre due specie affini, quali daino (Dama dama) e capriolo (Capreolus capreolus). Sono stati approfonditi gli aspetti riguardanti la situazione degli allevamenti europei e legislazione di riferimento per quanto concerne il permesso di allevamento di fauna selvatica e il rispetto del benessere animale all'interno delle aziende. A tale riguardo sono state prese in considerazione alcune delle principali tematiche: recinzioni con strutture annesse (stalle, ricoveri, aree boschive), nutrizione (pascolo, alimentazione di soccorso e razioni specifiche per le cerve in gravidanza), problematiche che possono affliggere questo animale in condizioni di allevamento (fisiopatie, parassitosi e patologie) e, infine, trasporto e macellazione dei capi, che rappresenta la fase di realizzazione del ricavo aziendale. Tutti questi aspetti sono stati trattati dal punto di vista funzionale e del benessere, in quanto consentono di ridurre stress e lesioni all'animale che porterebbero ad un conseguente deprezzamento del prodotto finale. Particolare attenzione è stata posta nei confronti delle cerve, fattrici del prodotto finale. Queste, essendo molto rustiche, non sono abituate a condizioni di intensivo e possono allontanarsi per partorire in zone poco adatte ai cerbiatti, specialmente in casi di elevato stress dovuto a mandrie poco omogenee e alta densità. Anche l'alimentazione è un fattore importante per il mantenimento del body condition score (BCS) delle cerve, dato che i fabbisogni alimentari hanno andamento altalenante nel corso della stagione, specialmente nel periodo interparto e in allattamento. In conclusione, per avviare aziende di questa tipologia è necessario privilegiare le condizioni di benessere animale, in quanto questa specie è molto sensibile alle condizioni intensive di allevamento, fornendo le corrette informazioni gestionali agli allevatori. Altresì, è utile rammentare che questo animale, essendo allevato proprio per la sua elevata rusticità, non deve essere selezionato solo per il miglioramento dei caratteri produttivi e riproduttivi in quanto si perderebbe uno degli scopi principali per cui è allevato, ossia il recupero delle aree marginali.
ITA
The following work considers the breeding of one of the biggest herbivore found on European soil: the red deer (Cervus elaphus). In the beginning the work will consider the morphological aspects and the main differences with two other local species such as fallow deer (Dama dama) and roe deer (Capreolus capreolus), which are often confused with the animal under discussion. The situation of European farms and reference legislation are considered regarding the permission to raise livestock and the respect of animal welfare in these farms. The following topics are discussed: enclosures and related structures (stables, shelters, wooded areas), nutrition (grazing, relief supply and specific rations for pregnant hinds), problems that may afflict this animal under breeding conditions (physiopathies, parasitoses and pathologies), to conclude with transport and slaughter of livestock, aim of the company to obtain an income. All these aspects are described under the functional and welfare points of view, which allow to avoid unnecessary stress and injuries that lead to a consequent depreciation of the final product. A focus is placed on the hinds, mares of the final product, which is sold. These animals are not used to conditions of intensive rearing (deer is a rustic species suitable for areas subject to recovery) and they can move away to give birth in areas not suitable for fawns, especially in cases of high stress due to slightly homogeneous herds and high density. Nutrition is also an important factor for the maintenance of the body condition score of hinds, as food requirement has a fluctuating trend during the season, especially during calving and lactation period. In conclusion, the start-up of companies with this address must consider the animal welfare of this species, very sensitive to intensive farming conditions, trying to provide the information necessary to farmers. Also, it is useful to remember that this animal is bred especially for its rusticity and the only selection towards productive and reproductive characters would be disadvantageous as it would lose the purpose of recovery of abandoned areas.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814258_micheletestabenessereanimalenellallevamentodelcervo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143528