Fresh fruit and vegetables are essential as they are important sources of nutrients, fiber and phytochemicals with potential benefits for human health. However, together with nutritional benefits, these products must have visual and sensory quality required for the consumer. Fruits are highly perishable due to the high water content and their active metabolism after the harvest. In order to maintain high quality and reduce waste of product, it is possible the use of an appropriate packaging to prolong and improve the shelf-life. Today, new packaging technologies have been developed for horticultural product with the objective of controlling mechanical damage, minimize metabolic activity (respiration and transpiration) and inhibit microbial growth to obtain an high quality product during consumption. The starting point of these new technologies is the MAP (Modified Atmosphere Packaging), which consists of a change in gases proportions inside the packaging to reduce the respiration rate of the product and to limit the qualitative decay. Today's MAPs are associated with the concept of functional packaging that includes active packaging and intelligent packaging. Active packaging is a system that interacts with the atmosphere inside the packaging or with the packaged product to improve its shelf-life. Major active packaging techniques are concerned with substances that absorb oxygen, ethylene, moisture, carbon dioxide, flavours/odours and those which release carbon dioxide, antimicrobial agents, antioxidants and flavours. Intelligent packaging is a packaging system that provide information to the consumer or operator about the life and the quality of the packaged product. The temperature indicators, the indicators of time-temperature, the O2 content indicators, the maturity indicators and the microbiological growth indicators belong to this type of packaging. The functional packaging could be an ideal solution to solve the considerable problems related to the post-harvest storage of highly perishable food products. The objective of this technology is the maintenance of the initial quality and therefore an extension of the shelf-life, reducing in this way, food waste and waste in stores. However, many functional packaging solutions are not on the market, but in the future it is expected that these systems will become increasingly common and usable.

La frutta e gli ortaggi freschi sono essenziali in quanto sono importanti fonti di nutrienti, fibre e sostanze fitochimiche con potenziali benefici per la salute. Tuttavia, insieme a questi benefici nutrizionali, ciascun prodotto deve rispondere a determinati requisiti visivi e qualitativi attesi dal consumatore. La frutta però è deperibile a causa dell'alto contenuto di acqua e del metabolismo attivo anche dopo la raccolta. Per mantenere elevata qualità del prodotto e ridurre il più possibile gli scarti si può intervenire attraverso l'utilizzo di un adeguato packaging per prolungare e migliorare la shelf-life dei prodotti. Ad oggi sono state sviluppate nuove tecnologie nel campo del confezionamento dei prodotti frutticoli e il loro obiettivo comune, oltre a controllare il danno meccanico, è quello di ridurre al minimo l'attività metabolica (respirazione e traspirazione) e inibire la crescita microbica per ottenere una elevata qualità del prodotto al momento del consumo. La base di queste nuove tecnologie è la MAP (Modified Atmosphere Packaging), che consiste nella modificazione delle proporzioni dei gas all'interno dell'imballaggio al fine di ridurre i tassi respiratori del prodotto confezionato limitando quindi il decadimento qualitativo. Alle MAP tradizionali oggi si associa il concetto di imballaggi funzionali che comprendono il packaging attivo e il packaging intelligente. Per packaging attivo si intende un sistema di imballaggio che interagisce con l'atmosfera interna alla confezione o con il prodotto confezionato per migliorarne la conservabilità. Si distinguono gli assorbitori di O2 e/o etilene, gli assorbitori di umidità e gli antimicrobici. Per packaging intelligente si intende un imballaggio in grado di dare informazioni al consumatore o all'operatore sulla vita e sulla qualità del prodotto confezionato. Appartengono a questa tipologia di imballaggio gli indicatori di temperatura, gli indicatori di tempo-temperatura, gli indicatori di O2, gli indicatori di maturità e gli indicatori di crescita microbiologica. Gli imballaggi funzionali potrebbero essere una soluzione ideale per risolvere le notevoli problematiche legate alla conservazione di prodotti alimentari altamente deperibili come frutta ed ortaggi che consentirebbe il mantenimento della qualità iniziale e quindi un allungamento della shelf-life, riducendo così gli scarti alimentari e gli sprechi nei punti vendita. Tuttavia, in commercio non si trovano ancora molte soluzioni di packaging funzionali, ma in futuro si prevede che questi sistemi diventeranno sempre più comuni e utilizzabili.

Applicazioni del packaging attivo e intelligente sui prodotti frutticoli: un'innovazione per il futuro

GHIDETTI, LISA
2017/2018

Abstract

La frutta e gli ortaggi freschi sono essenziali in quanto sono importanti fonti di nutrienti, fibre e sostanze fitochimiche con potenziali benefici per la salute. Tuttavia, insieme a questi benefici nutrizionali, ciascun prodotto deve rispondere a determinati requisiti visivi e qualitativi attesi dal consumatore. La frutta però è deperibile a causa dell'alto contenuto di acqua e del metabolismo attivo anche dopo la raccolta. Per mantenere elevata qualità del prodotto e ridurre il più possibile gli scarti si può intervenire attraverso l'utilizzo di un adeguato packaging per prolungare e migliorare la shelf-life dei prodotti. Ad oggi sono state sviluppate nuove tecnologie nel campo del confezionamento dei prodotti frutticoli e il loro obiettivo comune, oltre a controllare il danno meccanico, è quello di ridurre al minimo l'attività metabolica (respirazione e traspirazione) e inibire la crescita microbica per ottenere una elevata qualità del prodotto al momento del consumo. La base di queste nuove tecnologie è la MAP (Modified Atmosphere Packaging), che consiste nella modificazione delle proporzioni dei gas all'interno dell'imballaggio al fine di ridurre i tassi respiratori del prodotto confezionato limitando quindi il decadimento qualitativo. Alle MAP tradizionali oggi si associa il concetto di imballaggi funzionali che comprendono il packaging attivo e il packaging intelligente. Per packaging attivo si intende un sistema di imballaggio che interagisce con l'atmosfera interna alla confezione o con il prodotto confezionato per migliorarne la conservabilità. Si distinguono gli assorbitori di O2 e/o etilene, gli assorbitori di umidità e gli antimicrobici. Per packaging intelligente si intende un imballaggio in grado di dare informazioni al consumatore o all'operatore sulla vita e sulla qualità del prodotto confezionato. Appartengono a questa tipologia di imballaggio gli indicatori di temperatura, gli indicatori di tempo-temperatura, gli indicatori di O2, gli indicatori di maturità e gli indicatori di crescita microbiologica. Gli imballaggi funzionali potrebbero essere una soluzione ideale per risolvere le notevoli problematiche legate alla conservazione di prodotti alimentari altamente deperibili come frutta ed ortaggi che consentirebbe il mantenimento della qualità iniziale e quindi un allungamento della shelf-life, riducendo così gli scarti alimentari e gli sprechi nei punti vendita. Tuttavia, in commercio non si trovano ancora molte soluzioni di packaging funzionali, ma in futuro si prevede che questi sistemi diventeranno sempre più comuni e utilizzabili.
ITA
Fresh fruit and vegetables are essential as they are important sources of nutrients, fiber and phytochemicals with potential benefits for human health. However, together with nutritional benefits, these products must have visual and sensory quality required for the consumer. Fruits are highly perishable due to the high water content and their active metabolism after the harvest. In order to maintain high quality and reduce waste of product, it is possible the use of an appropriate packaging to prolong and improve the shelf-life. Today, new packaging technologies have been developed for horticultural product with the objective of controlling mechanical damage, minimize metabolic activity (respiration and transpiration) and inhibit microbial growth to obtain an high quality product during consumption. The starting point of these new technologies is the MAP (Modified Atmosphere Packaging), which consists of a change in gases proportions inside the packaging to reduce the respiration rate of the product and to limit the qualitative decay. Today's MAPs are associated with the concept of functional packaging that includes active packaging and intelligent packaging. Active packaging is a system that interacts with the atmosphere inside the packaging or with the packaged product to improve its shelf-life. Major active packaging techniques are concerned with substances that absorb oxygen, ethylene, moisture, carbon dioxide, flavours/odours and those which release carbon dioxide, antimicrobial agents, antioxidants and flavours. Intelligent packaging is a packaging system that provide information to the consumer or operator about the life and the quality of the packaged product. The temperature indicators, the indicators of time-temperature, the O2 content indicators, the maturity indicators and the microbiological growth indicators belong to this type of packaging. The functional packaging could be an ideal solution to solve the considerable problems related to the post-harvest storage of highly perishable food products. The objective of this technology is the maintenance of the initial quality and therefore an extension of the shelf-life, reducing in this way, food waste and waste in stores. However, many functional packaging solutions are not on the market, but in the future it is expected that these systems will become increasingly common and usable.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819103_relazionefinaleghidettilisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143516