Introduction: Article 2 of Code of Ethics (2009) acts ¿Nursing is a service for person, families and community¿. In the oncological setting, patient and his entourage are considered as a single entity. In case of fragility, a family can have specific needs. Nurse must handle them, as expected from the Code of Ethics (2009) Article 7 ¿Nurse orientates his actions to beneficence, active patient's resources and supports the achievement of the greatest possible autonomy, in case of disability, disadvantage or fragility¿. In Piedmont, during the diagnostic-therapeutic-assistance path of the oncological patient, there are some sensitive services for fragile families, like Piedmont Oncological Network and Hospitality Services Center. The aim of this research is to analyze nurse's role and experiences about the assessment of oncological patient and family's needs, in a situation of fragility. Materials and methods: For the conduct of the study we carried out an online bibliographic research by consulting databases such as Cinhal and PsycINFO. For the phenomenological qualitative research, we conducted semi-structured interviews with nurses of Oncological Day Hospital of Molinette Hospital, in Turin. Results: 14 nurses participated in the interviews. The research shows some fundamental themes: importance of needs assessment and team working, complex and hidden family needs, nurse's difficulties in fragile family management. Other themes emerge such as nurse's experiences, particularly in complicated situation from the emotional and relational point of view. Analysis/Discussion: Results analysis was carried out following the Giorgi method. From the comparison between our research's data and international literature, some similarities and differences emerge. The main themes are the management of family with children and relations between nurses and patients in an ambulatory setting. Key words: Family, nurse's experiences, family protection project, oncological nursing.

Introduzione ed obiettivo: Come recita l'articolo 2 del Codice Deontologico dell'infermiere (2009) ¿L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività¿. In occasione di una patologia tumorale, il paziente e il suo entourage sono considerati come un'entità unica. In caso di particolari fragilità, una famiglia può avere dei bisogni specifici, di cui l'infermiere è tenuto a farsi carico, come previsto all'articolo 7 del Codice Deontologico (2009) ¿L'infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito di cui attiva le risorse sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare, quando vi sia disabilità, svantaggio, fragilità¿. Nel contesto piemontese, durante il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale di un paziente oncologico, sono presenti dei servizi sensibili al tema delle famiglie fragili, come la Rete Oncologica Piemontese e il Centro Accoglienza Servizi (C.A.S.). L'obiettivo della ricerca è quello di analizzare il ruolo e i vissuti esperienziali dell'infermiere che opera in questi contesti nell'individuazione dei bisogni del paziente oncologico e della sua famiglia, in situazioni di fragilità. Materiali e metodi: Per lo svolgimento dello studio, è stata eseguita una ricerca bibliografica online consultando le banche dati Cinhal e PsycINFO. Per la ricerca qualitativa fenomenologica sono state svolte interviste semistrutturate, rivolte agli infermieri del Day Hospital Oncologico-Centro Oncologico Ematologico Subalpino dell'Ospedale Molinette di Torino. Risultati: Hanno partecipato alle interviste 14 infermieri. Dai risultati emergono alcuni temi fondamentali: l'importanza dell'individuazione dei bisogni e del lavoro in équipe, i bisogni complessi e/o non espressi dei famigliari, le difficoltà degli operatori nella gestione delle famiglie fragili. Emergono anche i vissuti degli infermieri, in merito a situazioni particolarmente complesse dal punto di vista emotivo e relazionale. Analisi/discussione: L'analisi dei risultati è stata effettuata seguendo il metodo Giorgi. Dal confronto dei dati con la letteratura internazionale, emergono alcune similitudini e altrettante differenze in merito alla gestione delle famiglie con bambini piccoli e al rapporto tra infermiere, paziente e famiglia nel setting ambulatoriale. Parole chiave: Famiglia, vissuto esperienziale, Progetto Protezione Famiglie, nursing oncologico.

Bisogni delle famiglie fragili e strategie dell'infermiere: una ricerca qualitativa in Day Hospital Oncologico

BAROLO, MARTA
2017/2018

Abstract

Introduzione ed obiettivo: Come recita l'articolo 2 del Codice Deontologico dell'infermiere (2009) ¿L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività¿. In occasione di una patologia tumorale, il paziente e il suo entourage sono considerati come un'entità unica. In caso di particolari fragilità, una famiglia può avere dei bisogni specifici, di cui l'infermiere è tenuto a farsi carico, come previsto all'articolo 7 del Codice Deontologico (2009) ¿L'infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito di cui attiva le risorse sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare, quando vi sia disabilità, svantaggio, fragilità¿. Nel contesto piemontese, durante il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale di un paziente oncologico, sono presenti dei servizi sensibili al tema delle famiglie fragili, come la Rete Oncologica Piemontese e il Centro Accoglienza Servizi (C.A.S.). L'obiettivo della ricerca è quello di analizzare il ruolo e i vissuti esperienziali dell'infermiere che opera in questi contesti nell'individuazione dei bisogni del paziente oncologico e della sua famiglia, in situazioni di fragilità. Materiali e metodi: Per lo svolgimento dello studio, è stata eseguita una ricerca bibliografica online consultando le banche dati Cinhal e PsycINFO. Per la ricerca qualitativa fenomenologica sono state svolte interviste semistrutturate, rivolte agli infermieri del Day Hospital Oncologico-Centro Oncologico Ematologico Subalpino dell'Ospedale Molinette di Torino. Risultati: Hanno partecipato alle interviste 14 infermieri. Dai risultati emergono alcuni temi fondamentali: l'importanza dell'individuazione dei bisogni e del lavoro in équipe, i bisogni complessi e/o non espressi dei famigliari, le difficoltà degli operatori nella gestione delle famiglie fragili. Emergono anche i vissuti degli infermieri, in merito a situazioni particolarmente complesse dal punto di vista emotivo e relazionale. Analisi/discussione: L'analisi dei risultati è stata effettuata seguendo il metodo Giorgi. Dal confronto dei dati con la letteratura internazionale, emergono alcune similitudini e altrettante differenze in merito alla gestione delle famiglie con bambini piccoli e al rapporto tra infermiere, paziente e famiglia nel setting ambulatoriale. Parole chiave: Famiglia, vissuto esperienziale, Progetto Protezione Famiglie, nursing oncologico.
ITA
Introduction: Article 2 of Code of Ethics (2009) acts ¿Nursing is a service for person, families and community¿. In the oncological setting, patient and his entourage are considered as a single entity. In case of fragility, a family can have specific needs. Nurse must handle them, as expected from the Code of Ethics (2009) Article 7 ¿Nurse orientates his actions to beneficence, active patient's resources and supports the achievement of the greatest possible autonomy, in case of disability, disadvantage or fragility¿. In Piedmont, during the diagnostic-therapeutic-assistance path of the oncological patient, there are some sensitive services for fragile families, like Piedmont Oncological Network and Hospitality Services Center. The aim of this research is to analyze nurse's role and experiences about the assessment of oncological patient and family's needs, in a situation of fragility. Materials and methods: For the conduct of the study we carried out an online bibliographic research by consulting databases such as Cinhal and PsycINFO. For the phenomenological qualitative research, we conducted semi-structured interviews with nurses of Oncological Day Hospital of Molinette Hospital, in Turin. Results: 14 nurses participated in the interviews. The research shows some fundamental themes: importance of needs assessment and team working, complex and hidden family needs, nurse's difficulties in fragile family management. Other themes emerge such as nurse's experiences, particularly in complicated situation from the emotional and relational point of view. Analysis/Discussion: Results analysis was carried out following the Giorgi method. From the comparison between our research's data and international literature, some similarities and differences emerge. The main themes are the management of family with children and relations between nurses and patients in an ambulatory setting. Key words: Family, nurse's experiences, family protection project, oncological nursing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817895_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143495