Lo scisma tra Oriente e Occidente ha origine con la controversia degli azzimi del 1054: essa è radicata nel sostrato teologico e storico dei secoli precedenti, ma è solo nel confronto tra il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario e i legati papali ¿ in particolar modo Umberto di Silva Candida ¿ in materia di prassi liturgica che le due Chiese prendono atto del divario venutosi a creare tra le rispettive tradizioni. Un'attenta ricostruzione degli avvenimenti del 1054 permette di coglierne le cause e le implicazioni per cercare una visione il più completa possibile. Questo lavoro offre un'analisi del contesto storico delle diverse aree geografiche coinvolte, per poi proseguire con un resoconto della controversia a Costantinopoli. Seguono le biografie degli opponenti, con particolare attenzione per il loro orizzonte culturale, e un'analisi della letteratura sull'argomento, sia quella precedente al 1054 che quella composta durante la controversia. È presente, inoltre, un rendiconto della storiografia successiva e della risonanza che la questione ha avuto fino ai giorni nostri.
La controversia degli azzimi tra Latini e Greci nell'XI secolo
FINELLO, MARIA
2017/2018
Abstract
Lo scisma tra Oriente e Occidente ha origine con la controversia degli azzimi del 1054: essa è radicata nel sostrato teologico e storico dei secoli precedenti, ma è solo nel confronto tra il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario e i legati papali ¿ in particolar modo Umberto di Silva Candida ¿ in materia di prassi liturgica che le due Chiese prendono atto del divario venutosi a creare tra le rispettive tradizioni. Un'attenta ricostruzione degli avvenimenti del 1054 permette di coglierne le cause e le implicazioni per cercare una visione il più completa possibile. Questo lavoro offre un'analisi del contesto storico delle diverse aree geografiche coinvolte, per poi proseguire con un resoconto della controversia a Costantinopoli. Seguono le biografie degli opponenti, con particolare attenzione per il loro orizzonte culturale, e un'analisi della letteratura sull'argomento, sia quella precedente al 1054 che quella composta durante la controversia. È presente, inoltre, un rendiconto della storiografia successiva e della risonanza che la questione ha avuto fino ai giorni nostri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812941_la_controversia_degli_azzimi_tra_latini_e_greci_nellxi_secolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
501.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
501.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143490