This dissertation aims to investigate the ways in which inclusive dance can develop and how these ways may represent a positive change at a social and community level, as they allow people to conceive dance and diversity in new and fairer terms. The dissertation starts with a literature review about dance and psychology that provides the theoretical background for the whole work. In fact, psychology represents a useful tool to understand the processes of human psychology. Two different modalities of inclusion through dance are examined: dance movement therapy and some professional inclusive practices. Both forms have a socio-educational aim, as they intend to broaden the boundaries of acceptance of diversity. Throughout the dissertation the mechanisms that dance and psychology offer to fulfil this social and educational function will be examined.

L'elaborato si propone di indagare in quali forme si articoli una danza con scopi inclusivi, e come queste possano rappresentare un'occasione di cambiamento positivo a livello sociale e comunitario, poiché consentono di concettualizzare la danza e la diversità in termini nuovi e più equi. Una disamina della letteratura scientifica che ha usufruito della danza come campo d'indagine psicologica costituisce la cornice teorica entro cui prende le mosse l'elaborato; la danza si presenta, infatti, come uno strumento utile nel comprendere i processi della psicologia umana. Si delineano due modalità di inclusione attraverso la danza con obiettivi e risultati differenti: la danzamovimentoterapia e alcune realtà professionali che fanno della diversità il proprio tratto distintivo. Si può individuare una funzione educativo-sociale, comune a entrambe queste forme, di ampliamento degli orizzonti di accettazione della diversità. Nel corso dell'elaborato si analizzano i meccanismi che danza e psicologia offrono nell'assolvere questa funzione sociale ed educativa.

La danza come strumento di inclusione sociale

FIGINI, GAIA
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di indagare in quali forme si articoli una danza con scopi inclusivi, e come queste possano rappresentare un'occasione di cambiamento positivo a livello sociale e comunitario, poiché consentono di concettualizzare la danza e la diversità in termini nuovi e più equi. Una disamina della letteratura scientifica che ha usufruito della danza come campo d'indagine psicologica costituisce la cornice teorica entro cui prende le mosse l'elaborato; la danza si presenta, infatti, come uno strumento utile nel comprendere i processi della psicologia umana. Si delineano due modalità di inclusione attraverso la danza con obiettivi e risultati differenti: la danzamovimentoterapia e alcune realtà professionali che fanno della diversità il proprio tratto distintivo. Si può individuare una funzione educativo-sociale, comune a entrambe queste forme, di ampliamento degli orizzonti di accettazione della diversità. Nel corso dell'elaborato si analizzano i meccanismi che danza e psicologia offrono nell'assolvere questa funzione sociale ed educativa.
ITA
This dissertation aims to investigate the ways in which inclusive dance can develop and how these ways may represent a positive change at a social and community level, as they allow people to conceive dance and diversity in new and fairer terms. The dissertation starts with a literature review about dance and psychology that provides the theoretical background for the whole work. In fact, psychology represents a useful tool to understand the processes of human psychology. Two different modalities of inclusion through dance are examined: dance movement therapy and some professional inclusive practices. Both forms have a socio-educational aim, as they intend to broaden the boundaries of acceptance of diversity. Throughout the dissertation the mechanisms that dance and psychology offer to fulfil this social and educational function will be examined.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818830_ladanzacomestrumentodinclusionesociale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 846.05 kB
Formato Adobe PDF
846.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143449